Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (208/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (208/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Castrovillari
   201
   dalla sua alta situazione. Va rinomato nell'istoria del secolo scorso per la sua celebre accademia degli In culli, die annoverς fra i suoi membri uomini insigni.
   Uomini illustri.-— Diede i natali a Carlo e Francesco Nardi, il primo poeta leggiadro, dotto giureconsulto il secondo; ad Antonio ed Angelo Zavarroni, vescovo il primo di Tricarieo in Basilicata, versato nelle materie ecclesiastiche, letterato il secondo ed autore della Biblioteca Calabro degli uomini piω illustri della Calabria. \ i nacfpiero inoltre il valente canonista Gaetano di Alessandro e Panfilo Molli, Raffaele Romano ed Isidoro Pace, rinomati in giurisprudenza, belle lettere e medicina, (ioli, elett. e Dioc. Cosenza — P2, T. e Str. ferr.
   Lattarico (2347 ab.). — A 410 metri d'altezza sul mare, a 7 chilometri a nord da Montalto Ulfngo, sopra un alto piano con molti pascoli.
   Acque minerali. — Nel territorio vi scaturisce un'acqua minerale sulfurea che in 24 ore versa 30.000 litri.
   Coli, elott. Cosenza — Dioc. S. Marco Argentano — P2 e T. locali, Str. ferr. a Torano.
   San Benedetto Oliano (2761 ab.). — All'altezza di 570 metri sul mare e a 4 chilometri a nord-ovest da Montalto Uffugo, alle falde d'un monte e in aria salubre, con territorio ferace di granaglie, vino, foraggi e foglia di gelso.
   Acque minerali. — Nel Comune vi sgorgano quattro sorgenti d'acqua solfurea abbondante e fresca.
   Coli, elett. Cosenza — Dioc. Bisignano — P3 e T, a Montalto, Str. ferr. ad AcriRisignano.
   San Vincenzo la Costa (2274 ab.). — A 494 metri di altezza sul mare, in bella e salubre situazione, a 5 chilometri a sud da Montalto Uffugo, con parrocchiale e alcune case di bell'aspetto e con territorio fertilissimo in granaglie, olio, vino, foglia di gelso e frutta. Boschi e pascoli con bestiame.
   Coli elett. a Dioc. Cosenza — P3 e T. a Montalto Uffugo, Str. ferr. a Rende.
   Mandamento di RENDE (comprende 5 Comuni, popol. 15.589 ab.). — Territorio sulla sinistra del Crati, assai fertile, comedi θ alquanto alpestre, producente granaglie, legumi, lino, vino, con pingui pascoli. Argilla atta alla fabbricazione dei vasi di terra, cave di pietra molare e di pietra focaja.
   Rende (5239 ab.). — Sorge a 481 metri d'altezza sul livello del mare e a 10 chilometri a nord-ovest da Cosenza, alle falde dei monti littorali, con un castello medioevale costruito nel 1095, varie chiese oltre la parrocchiale e tre ex-conventi. Vi si fabbricano vasi di creta molto stimati; mulini e fabbrica di liquirizia.
   Cenni storici. — Al dire di Barrio sarebbe l'antica Arintha (?) dei Bruzii e ne furono feudatari gli Alarcon-Mendoza,
   Coli, elett. e Dioc. Cosenza — P2, T. e Str. ferr.
   Castrolibero (1456 ab.). — A 547 metri d'altezza sul mare, alle falde dei monti, a 4 chilometri a sud-est da Rende e a 7 da Cosenza, con territorio assai fertile, principalmente in granaglie. Fu un feudo dei Sersale di Cerisano.
   Coli, elett. e Dioc. Cosenza — P2 e T. a Cerisano, Str. ferr. a Cosenza.
   Marano Marchesato (3007 ab.). — All'altezza di 550 metri sul mare, a 2 chilometri a sud da Rende e a 9 da Cosenza, in fertile territorio, con filande di seta a mano.
   Cenni storici. — Il nome di Marano Marchesato vuoisi derivi da marrano, titolo ingiurioso che si dava in Tspagna agli Arabi o Mori, convertiti a forza sotto Ferdinando il Cattolico. Questi Arabi o Marrani occuparono, nel secolo IX, alcune terre dell'ex-reame di Napoli.
   Coli, elett. e Dioc. Cosenza — P3, T. e Str. ferr. a Rende.
   73 — Lb Patri», voi. IV, parte 2'.