Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (206/266) Pagina
Pagina (206/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
Mandamenti e Comuni del Circondario di Castrovillari
199
Mougrassaiio (2185 ab.). A 515 metri d'altezza sul mare e a 3 chilometri a nord da Cerzeto, in amena situazione, sopra alta collina alle falde dei monti fra il Grati e il Tirreno. Il territorio dą granaglie, olio, vino, foglia di gelsi, lino, canapa e frutta.
Cenni storici, Fu anch'esso colonizzato dagli Albanesi e divenne poi un feudo della mensa vescovile di San Marco Argentano.
Coli, elett. Cosenza Dioc. S. Marco Argentano P2 e Str. ferr. locali,
T. a S. Marco Argentanu.
Rota Greca (1716 ab.). A 510 metri d'altezza sul mare, a 6 chilometri a sud da Cerzeto, in aria saluberrima alle falde dei monti. Il territorio in colle, bagnato da un rivolo affluente del Grati, č assai fertile e produce principalmente olio, vino, granaglie e castagne. Pingui pascoli, foreste di faggi e numerosi alberi gliiandiferi, sģ che vi si alleva numeroso bestiame grosso e minuto. Gli abitanti, anch'essi di origine albanese, osservano il rito greco, donde il nome del Comune.
Coti, elett. Cosenza Dioc. Bisignano P2 locale, T. a Cerzeto, Str. ferr. a Torano.
San Martino di Finita (2088 ab.). All'altezza di 540 metri sul mare, a 3 chilometri a sud da Cerzeto, in amena e salubre situazione alle falde orientali della Serra de' Muli (1016 m.), con chiesa parrocchiale di aspetto discreto. Il territorio, alpestre e coltivato in parte soltanto, č bagnato dal torrente Finita, affluente del Grati, e produce in copia granaglie, vino, olio, frutta di ogni sorta, foraggi e foglia di gelsi. La parte incolta č a pascoli con bestiame ed a boschi.
Coli, elett. Cosenza Dioc. Bisignano P2 locale, T. a Cerzeto, Str. ferr. a Torano.
Torano Castello (3000 ab.). Sorge a 397 metri d'altezza sul mare, a 3 chilometri a levante da Cerzeto, al sommo di un colle e in aria saluberrima. In Torano sono degni di nota l'antichissimo convento degli ex-cappuccini, l'antico carcere con alta torre e un gran palazzo ducale diruto. Territorio ferace principalmente in granaglie, olio, vino. Boschi e pascoli con abbondanza di bestiame grosso e minuto e selvaggiume.
Comi storici. E un paese antichissimo, detto in origine Dambezia, ed era molto fortificato. La maggior parte degli abitanti sono di origine fenicia.
Coli, elett. Cosenza Dioc. Bisignano Pa e T. a Cerzeto, Str. ferr. locale.
Mandamento di DIPIGNANO (comprende 4 Comuni, popol. 10.021 abitanti). Territorio ampio e fertile, poco al sud di Cosenza, producente vino, mandorle, grano, zafferano e foglia di gelsi.
Dipignano (3232 ab.). A 642 metri d'altezza sul livello del mare e a 8 chilometri da Cosenza, in situazione montuosa, non lungi dal fiume Busento e in aria salubre. Molini, filande, scuole, ecc.
Coli, elett. Rogliano Dioc. Cosenza P2 e T. locali, Str. ferr. a Cosenza.
Garolei (2865 ab.). All'altezza di 624 metri sul mare, a 3 chilometri a ponente da Dipignano e a 11 da Cosenza, in situazione montuosa e in aria salubre. Cave di pietra focaia e territorio assai fertile quantunque alpestre.
Cenni storici. Sorge, al dire del Barrio, sul luogo ove stava l'antica Ixias, e fu in addietro un feudo dei Mendoza Alarcon.
Coli, elett. Rogliano Dioc Cosenza P3 e T. locali, Str. ferr. a Cosenza.
Domanico (1509 ab.). A 693 metri d'altezza sul mare, a 6 chilometri a sud-ovest da Dipignano e a 14 da Cosenza, in situazione alpestre e salubre, con territorio produttivo di varie specie di cereali in abbondanza.
Coli, elett. Rogliano Dioc. Cosenza P3 e T. locali, Str. ferr. a Cosenza.
Paterno Calabro f2415 ab.). All'altezza di 665 metri sul mare, a 3 chilometri a sud-est da Dipignano e a 11 a sud da Cosenza, sopra un'alta collina alle cui falde sorge