Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (196/266) Pagina
Pagina (196/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
189
L - Circondario di COSENZA
11 circondario di Cosenza ha una superficie di 2283 chilometri quadrati ed una popolazione calcolata presente, al 31 dicembre 1809, di 180.81(5 abitanti (79,21 per cbilom. qnadr.). 11 circondario comprende 13 mandamenti e 02 Comuni, dipendenti dal Tribunale civile e penale di Cosenza, nel modo indicato dal quadro seguente :
mandamenti comuni
('.OSEMA . .... Cosenza, Appigliano, Cerisano, Mendicino, Pietrafìtta.
veni . . . Acri, Eisignano.
CF.U7.liTn Cerzeto, Mongrassano, Rota Greca, S. Martino di Finita, Totano Castoilo.
IIIPIGVANO Dipignano, Carole!, Domanieo, Paterno Calabro.
ramiti Grimaldi, Altilia, Matita.
jioimtT» unto . . . Montali» l'Hugo, Latlarico, San Benedetto Ullano, San Vincenzo la Costa.
itEVDE Ronde, Castroliliero, Marano Marchesato, Marano Principato, San Fili.
lìOliUAÌIO ..... Rogliano, Relsito, Cellara. Figlino Vegliatnro, Mangone, Marzi, Parenti, Piane Crati. Santo Stefano di Hogliano.
UOSE....... . Rose, Castiglione Cosentino, I.uzzi San Pietro in Guarano.
SAN GIOVANNI IN FIORE . . San Giovanni in Fiore.
SAN MARCO ARGENTANO San Marco Argentano, Cervicali, Fagnano Castello, Rogiano Gravina.
SCIGLI .HO ...... Scigliano, Bianchi, Carpo ir/ano, Colosimi, Panettieri, Pedi-vigliano.
SPEZZANO MUNDI! . . . Spezzano Grande, Casole Bruzio, Celico, Lappano, Pedace, lievito, Serra Pedace, Spezzano Piccolo, Trenta, Zurnpano.
Il circondario di Cosenza occupa la parte centrale meridionale della provincia, e confina all'est col circondario di Rossano e con la provincia di Catanzaro, al sud ancora con questa, all'ovest col circondario di Paola, e a nord con quello di Castro-villari e ancora con Rossano. Il territorio si compone di monti, colli e pianure. Un'ampia zona di colli stendesi sul piovente orientale della Sila e della catena tirrenica per una estensione di circa G88 chilometri quadrati. È il giardino della provincia cosentina, con aria salubre, coltivazione intensiva, acque abbondanti per bevanda ed irrigazione, con uliveti, gelseti, vigneti, frutteti ed orti e giardini.
Queste colline amene e feraci vanno digradando nella pianura denominata Vctl-legiana di circa 600 chilometri quadrati, la quale, nella sua parte bassa, ha l'aspetto di un immenso prato, con magri pascoli ed aria insalubre.