Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (195/266) Pagina
Pagina (195/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
188
Parto Quarta - Italia Meridionale — Provincia di Cosenza
Vie di comunicazione. — Scarse sono le vie di comunicazione, specie le grandi arterie per cui deve circolare la vita commerciale di un paese.
Le linee ferroviarie sorto tre: una quella del Jonio, che entra in provincia costeggiando sempre il golfo di Taranto e ne riesce alla punta di Fiumenicà, dopo aver toccato Cariati; la seconda interna, che, staccandosi dalla prima alla stazione di Buffalora, penetra nella provincia per la valle del Coscile e, rimontando poi per la valle del Grati, viene a Cosenza, dove ha termine per ora. La terza infine è la grande ferrovia litoranea Napoli-Reggio che entra in provincia alla foce del Lao e ne esce presso quella del Savuto, con un percorso di oltre 90 chilometri.
Le strade provinciali parimenti sono tre. Viene anzitutto la grande strada delle Calabrie, che, pel passo di Canipotenese, inette in comunicazione la valle del Grati eon quella del Lao e corre per mezzo la provincia, passando alternativamente da 1111 versante all'altro dei monti. Lungo questa strada, che inette direttamente a Salerno e poi a Napoli a settentrione, a Catanzaro e Reggio Calabria a mezzodì, trovatisi le città di Mori nanne, Castrovillari, Spezzano Albanese, Cosenza.
Un'altra strada si stacca dalla Calabrese poco dopo Spezzano Albanese e, discendendo per la valle del Crati, per Corighano giunge a Rossano, dove ha termine.
La terza si stacca parimente dalla Calabrese poco prima di Cosenza e sormonta l'Apennino pel colle di San Fili e scende nel versante occidentale e. giunge a Paola, dove finisce; prosegue da Paola una strada mulattiera litorale parallela alla ferrovia, che mette in comunicazione fra di loro i numerosi villaggi che sorgono lungo la costa tirrena.
Una strada carreggiabile da Cosenza va a Spezzano Grande sull'altipiano sitano; poco dopo si divide, un ramo per Longobucco mette a Rossano e l'altro per San Giovanni in Fiore a Cotrone.
Una fitta rete poi di strade minori (mulattiere) mette in comunicazione fra di loro le principali borgate come gli ultimi villaggi della provincia.