Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (192/266) Pagina
Pagina (192/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
185
CALABRIA
(CoiiiitKiazivJW)
PROVINCIA DI COSENZA
(CALABRIA CITERIORI)
—w—
a superficie della provincia di Cosenza è di 6G53 chilometri quadrati. La sua JJLa popolazione di fatto o presente, secondo l'ultimo censimento ufficiale del 31 di-cembro 1881, era ili 451.185 abitanti. Essa fu calcolata, approssimativamente, ^ pel 31 dicembre 1899, di 475.173 abitanti (71,42 per cliiiom. qnadr.). La provincia è amministrativamente ripartita nel seguente modo (31 die. 1899):
CIRCONDARI COMUNI MANDAMENTI gllHÌUiaTi MS 31 luglio 18® COLLEGI ulcUumli pulitici SUPERFICIE ili cliilumelri ijm-ir. pirli ul'lleiali)
COSENZA......... G'2 13 2-283
CASTROVILLAKl ..... l'AOt \......... 41 30 10 9 8 2105 1020
ROSSANO ......... 18 7 1.245
Tolaìp. . . 151 39 8 GG53
Confini e coste. — Confina: a nord, con la provincia di Potenza (già Basilicata); a est, col golfo di Taranto (mar Jonio); a sud, cou la provincia eli Catanzaro (già Calabria Ulteriore II) e ad ovest col Tirreno. La costa del Jouio incomincia a nord al confine della provincia ed inarcasi dolcemente sino al capo Spulico, per rientrar subito dopo ed incurvarsi in un arco più profondo e più incavato sino all'altro capo Trionfo. I fiumi e i torrenti che scendono dai monti in quest'ampio seno stagnano rendendo insalubre quel litorale, in cui sorgevano, in tempi antichissimi, floride città della Magna Grecia, fra cui la celebratissima Sibari (di cui già abbiamo trattato sotto Magna Grecia in provincia di Lecce) e di cui non sopravvanza che il nome nella stazione ferroviaria fra il torrente Raganelle e il Coscile.
Dal capo Trionto alla punta di Fiunienicà, ove termina la provincia, la costa è regolare e tutta quella della provincia lungo il Jonio ha una lunghezza di 103 chilometri. La costa lungo il Tirreno, la quale misura 107 chilometri, incomincia all'estremità sud del golfo di Policastro, allo sbocco del torrente Noce e procede circa da nord a sud senza golfi e seni cospicui con ridenti e popolosi villaggi sino ad Amantca, oltre la quale termina presso la foce del Savuto il litorale tirrenico della provincia. Questa, come già abbiamo visto, era abitata antichissiinamente dai Lucani sino al fiume Lao e, da questo al Savuto, dai Bruzii.
71 — La latriti, voi. IV, parie 2».