Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (191/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (191/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   184
   Italia Meridionale — Mandamenti e Comuni del Circondario di Nicastro
   Carlopoli (3443 ab.). — All'altezza ragguardevole di <100 metri sul mare, sul pendio ili un monte della Sila, a maestro da Catanzaro, a 1G chilometri a greco da Serrastretta, con territorio producente in copia granaglie, vino e foglia di gelso. Fu un feudo dei Cicala di Tiriolo.
   Coli, elett. Serrastretta — Dioc. Catanzaro — I'3 e T. locali, Slr. ferr. a Nicaslro.
   Decollatura (5215 ab.). —• All'altezza di 750 inetri sul mare e a G chilometri a nord-ovest da Serrastretta, con abitato diviso e sparso in tredici frazioni e territorio montuoso, producente derrate di prima necessitΰ.
   Coli, elett. Serraslretta — Dioc. Nicastro — P3 e T. locali, Str. ferr. a Nicastro.
   Soveria Mannelli (3059 ab.). — All'altezza di 774 metri sul mare e 12 chilometri a nord-ovest da Serrastretta, nei monti della Sila: territorio iu monte e in colle, bagnato da un iiuniicello, fertile ed abbondante di bestiame grosso e minuto e di selvaggiuine. l'arrocchiale di architettura mediocre ma con bell'altare di marmo screziato. L'industria principale θ quella del lino che coltivasi sin monti e anche nella bella sottostaute vallata irrigabile.
   Cenni storiei. — Soveria Mannelli fu in origine una baronia, e fu, al principio del secolo scorso, arsa con altri paesi dai Francesi invasori per avervi incontrato resistenza. Il 31 agosto del 1SG0 un corpo d'esercito borbonico di circa 1200 uomini, sotto il comando del generale Gliio, vi si arrese senza combattere al sopragginngere, con una rapida marcia, del generale Garibaldi vittorioso.
   Coli, elett. Serraslretta — Dioc. Nicastro — f* e I. loculi, Slr. ferr. a Nicastro.