Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (187/266) Pagina
Pagina (187/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
187
180 l'arie Quarta — Italia Meridionale
specie e molto bestiame di cui si fa commercio por essere il territorio in comunicazione stradale non solo con Nicastro, ma anche con Catanzaro e Cosenza.
Coli, elett, Serrastrctta — Dioc. Nicastro — F e T. locali, Str. ferr. a Marcellinara.
Mandamento di MAIDa (comprende 3 Comuni, popol. 10.903 abitanti). — Territorio esteso, in piano e in colle, e fertilissimo, con magnifici uliveti, vigneti, gelseti, ecc. ma infetto dalla malaria per lo stagnai delle acqua del torrente Pesipo che scende dalle alture di Cortale passando sotto Maida.
Maida (4-S2G ab.). — All'altezza di 21)0 metri sul mare, da cui dista 12 chilometri e 17 a mezzodì da Nicastro, sul dorso arrotondato di roccie cristalline, sulla sinistra del Pesipo confluente del Lamato. In vicinanza di Maida esiste la piccola antica colonia albanese di Vena, ove le donno, in abbigliamento singolare, portano i capelli a foggia dì elmi antichi. Comecché cattolici, serbano sempre il rito e le usanze greche nelle feste nuziali
Cntni storici, — Sin dal secolo XI. all'epoca della conquista normanna, Maida era un luogo importante che ebbe per primo signore uno dei Longobardi associato alla sorte dei figli di Tancredi d'Altavilla (IlantevUle). A far capo dal regno di Carlo d'Angiò divenne uno dei tanti feudi che costituivano per la famiglia Ruffo un vero principato sovrano nelle Calabrie. Ma Maida va rinomata soprattutto noli' istoria moderna per la celebre battaglia del 1S0G, la sola importante combattuta dagli Inglesi in Italia.
Uomini illustri. Maida diede i natali a Vincenzo Vianeo, il quale credesi trovasse il modo di rinnovare le membra perdute.
Coli, elett. Seri-astretta — Dioc. Nicastro ! P2, T, e Str. ferr.
Curinga (3549 ab.). A 380 metri di altezza sul mare da cui dista 8 chilometri e 7 a sud-ovest da Maida; sorge sopra un piano inclinato, e prima del tremuoto del 1783, che lo atterrò quasi per intiero, non aveva manco di bolle case. Il toni-torio feracissimo produce granaglie, vino lino, frutta di molte specie, con pascoli e bestiame. Cava di bolo rosso che adoperasi nella pittura e in medicina.
Cenni s'orici, ----- Curinga è un luogo molto antico come lo attestano alcuni sepolcri in mattoni cotti contenenti vasi di creta e monete, che trovatisi di tratto in tratto nelle sue adiacenze.
Coli, elett. e Dioc. Nicastro — P3, T. e Str. ferr.
San Pietro a Maida (25S8 ab.). — All'altezza di 370 moiri sul mare da cui dista 11 chilometri e 3 a sud-ovest, da Maida, alle falde di un colle, con alcune bello case e in territorio montuoso in parte ma molto fertile, in granaglie, olio, vino, frutta, che ne formano i prodotti principali; legna e pascoli con bestiame.
Coli, elett. Seri-astretta — Dioc. Nicastro — P2 e T. a Maida, Str. ferr. locale.
Mandamento dì MARTIRANO (comprende 3 Comuni, popolazione 8038 abitanti), — Territorio ampio e montuoso nel nord del circondario, sulle pendici occidentali della Sila, coperto in alto di castagni che danno il principale prodotto -agrario, cui tengono dietro gli ulivi, i gelsi, le granaglie, ecc. È bagnato davarii rivoli clic scaricatisi nel fiume Savuto.
Martirano (2418 ab.). — All'altezza di 430 metri sul mare e, 18 chilometri a nord di Nicastro, sopra una collina al piede nord-ovest di monte Roventino (1110 ni.), con a nord e a ovest un orizzonte vastissimo e vedute di molti paesi disseminati sulle, ramificazioni della Sila e della catena litoranea tirrena. Olii squisiti, frutta saporite e foglia di gelsi con cui alimentansi molti bachi ila seta.
Acque minerali. — Vi sgorgano tre sorgenti minerali non ancora analizzate: mia liei luogo detto l'rimarosa, un'altra nel luogo denominato ì'ian della Croce ed una