Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (186/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (186/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Nicastro
   179
   Francavilla Angitola (1013 ab.). — All'altezza di 310 metri sul mare e a 2 chilometri a libeccio da Filadelfia, sulla sponda sinistra di un piccolo tributario del fiume Angitola che scorre poco lontano. Granaglie, olio, vino, frutta, foglia di gelso, legumi; pascoli con bestiame numeroso di varie specie.
   Cenili storici. — Fu in addietro un feudo successivo dei Silva e degli Alcantara Mendoza, e fu sconquassata dal suddetto tremuoto del 1783.
   Coli, elett. Nicastro — Dioc. Mileto — P3, T. e Str. ferr.
   Polia (2614 ab.)'. — A 450 metri d'altezza sul mare e 5 chilometri a scirocco da Filadelfia presso il fiume Reschia conHuente dell'Angitola. Il territorio in collo, alle falde occidentali della Serra, produce principalmente olio d'uliva e foglia di gelso; vi si raccolgono anche granaglie, vino e frutta squisite. Veggonsi in vicinanza gli avanzi dell'antica Polia, atterrata dal tremuoto del 1783 (vedi fig. 2, pag. 9); e su questi ruderi fu poi fabbricato il villaggio di Tre Croci che forma ora parte del Comune.
   Coli, elett. Nicastro — Dioc. Mileto — P3, T. e Str. ferr. a Francavilla Angitola.
   Mandamento di GIMIGLIANQ (comprende 3 Comuni, popol. 9729 abitanti). — Territorio in monte, all'estremo nord-est del circondario, bagnato dal Corace e dal Mileto, fertile e producente principalmente cereali di ogni sorta
   Gimigliano (4848 ab.). — Sorge nella Sila a 560 metri d'altezza sul mare, da cui dista 19 chilometri, nel golfo di Squillace e 34 a levante da Nicastro. Oltre i prodotti agrarii vi si trovano marmi di vani colori.
   Acque minerali. — Ve ne sgorgano due sorgenti, una delle quali ferruginosa e calda e l'altra salina e fresca che adoperatisi per bagni.
   Cenni storici. — Erano in addietro nei suoi dintorni pi๙ di venti villaggi, fra i quali primeggiava quello di Castel Mileto; mai loro abitanti, sentendosi poco sicuri contro le aggressioni dei Barbareschi, si riunirono e posero stanza nell'odierno Gimigliano, il quale divenne poi un feudo dei Cigala o Cicala di Tiriolo.
   Uomini il/ustn. — Vi nacque Tiberio Rosello, discepolo del celebre Agostino Nifo (1173-1538), professore, di filosofia a Napoli che alcuni, fra cui il Barrio, dicono nato a luppolo (Monteleone), ma che il Lenormartt dice nativo di Sessa in Terra di Lavoro. Dopo la morte del suo maestro, Rosello ebbe fama di primo filosofo del reame di Napoli, sempre cosi fecondo di pensatori. Ma gli ่ soprattutto come mago — osserva il suddetto Lenormant — ch'ei divenne famoso. Il padre Marafioti narra seriamente ch'ei giunse in una notte da Padova a Gimigliano, e un'altra volta fu trasportato in 6 ore da Gimigliano a Salerno, doppio fatto attestato dalle alfe: inazioni pi๙ positive. Il diavolo, a cui ogni buon mago aveva venduto l'anima sua, gli aveva predetto elio sarebbe stato divorato da un cane arrabbiato nutrito da lui. Il perch่ ei si guardava bene da tener cani in casa ed aveva persino comperato due schiavi destinati unicamente a tenerli lontani dalla sua abitazione. Ma Rosello aveva male interpretato la profezia del diavolo. Partito per l'Africa per non si sa qual fine, fu assassinato all'arrivo da uno di questi due schiavi.
   Coli, elett. Serraslretta — Dioc. Catanzaro — P2 e T. locali, Str. ferr. a Seltingiano.
   Cicala (1965 ab.). — All'altezza cospicua di 825 metri sul mare, a 8 chilometri a nord-est da Gimigliano, nei monti della Sila, sulla sinistra del Corace, con territorio montuoso in gran parte ma fertile in cereali, vino, frutta di varie specie con pascoli. Ebbe molto a soffrire nel tremuoto memorando del 1783.
   Coli, elett. Serrastretta — Dioc. Catanzaro — P2 locale, T. a Carlopoli, Slr. ferr. a Setting์ano.
   San Pietro Apostolo a Tiriolo (2916 ab.). — All'altezza di 750 metri sul mare, a 6 chilometri a nord-ovest da Gimigliano, nei monti della Sila, con alcune belle case ed eleganti negozi, in territorio assai fertile in granaglie, olio, vino, frutta di varie