Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (185/266) Pagina
Pagina (185/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
178
l'arte Quarta — Italia Meridionale
Uomini illustri. — Ebbero i natali i seguenti: Domenico Cefaly, che visse nel secolo XVII, celebre missionario dell'Ordine dei Predicatori; Francesco Antonio Pandolfo, che visse nello stesso tempo, latinista e grecista; Antonio Cefaly, teologo, che scrisse molte cose asiatiche; F. A. Venuti, giureconsulto; Di Francesco Foderare, prof, di anatomia nella P. Università di Napoli e Perfetto Venuti, matematico, vissuti nei secoli XVIII e XIX, nonché 1 contemporanei Andrea Cefaly, celebre pittore, letterato e poeta ed Antonio Cefaly, senatore del Pegno.
Coli, elett. e Dioc. Nic.astro — P2 e T. locali, Str. ferr. a Maida,
Jacurso (15G0 ab.). — All'altezza di 440 metri su) mare e a 3 chilometri a ponente da Cortale, ili un altipiano da cui scende uii rivolo che gettasi nel Pesipo, confluente dell'Amato. Il territorio: produce prinerpalmeute olio e \ ino.
Coli, elett. e Dioc. Nicastro — P2 e T. locali, Str. ferr. a Maida.
Mandamento di FEROLETO ANTICO (comprende 2 Comuni, popol. 3731 abitanti). — Territorio in colle e in piano nella parte orientale del circondario, copioso di acque e ferace di ogni sorta di prodotti agrari.
Feroleto Antico (2215 ab.). A 300 metri di altezza sul mare e ad 8 chilometri circa a levante da Nicastro, in collina. Fu assalito più volte dai Barbareschi, sì che gli abitanti lo cinsero, per difendersi, di mura e lo munirono di un castello. Ma: l'orribile tremuoto del 1038, che atterrò tanti paesi in Calabria, lo distrusse quasi per intiero sì che una parte degli abitanti scese più in piano ed edificò in forma quadrata un nuovo villaggio cui pose nome Feroleto Piano {ora Pianopoli)', al paese in colle rimase il nome di Feroleto Antico.
Coli, elett. Serrastretta — Dioc. Nicastro -W32, T. e Str. ferr.
Pianopoli, già Feroleto Piano (1516 ab.). — Sorgi all'altezza di 250 metri sul mare, ad 1 chilometro da Feroleto Antico e a 8 a levante da Nicastro, in terreno pianeggiante e con territorio copioso d'acque e ferace principalmente in granaglie ed ulivi. Come più sopra è detto, Pianopoli fu fabbricato dopo la rovina di Feroleto Antico pel tremuoto del 1638.
Coli, elett. Serrastretta — Dioc. Nicastro — P2 e T. locali, Str. ferr. a Feroleto Antico.
Mandamento di FILADELFIA (comprende 3 Comuni, popol. 10.720 ab.). — Territorio in colle nella parte meridionale del circondario, bagnato da acque abbondanti e producente principalmente granaglie e vino.
Filadelfia (fri63 ab.). — A 570 metri sul mare, da cui dista circa 7 chilometri e 28 a sud da Nicastro, sul ripiano di un colle ameno, poco lungi dal golfo di Sant'Eufemia, nell'istmo di Catanzaro. Adtlimaiidasi anche Piazza, per la sua giacitura sulla spianata del colle e per la sua gran piazza nel centro; è in forma quadrata, diviso ili quattro quartieri con quattro porte dette Porta Marittima, che mette alla marina; Porta Vìbonese, che va a Monteleone; Porta Montana, che tende ai moliti e Porta Cataceuse, che conduce a Catanzaro. E in situazione anienissiina e gode di un panorama vastissimo così terrestre come marittimo.
Cenni storici. Filadeltia era stata edificata intorno al secolo Vili col nome di Castelminurdo, nome di un castello che vi sorgeva: atterrata dall'orrendo trcnuioto del 28 marzo 1783, fu riedificata nel 1784 dagli abitanti col nome odierno ili Filadelfia sull'altipiano detto Piano della Gornu. Fu un feudo successivo delle famiglie Ruffo e Pigna tei li.
Uomini ili astri. — Vi nacquero: Gian Antonio Valloni, che commentò le Satire di Persio, e Gian Andrea Sarao, letterato e vescovo di Potenza.
Coli, elett. Nicastro — Dioc. Mileto — P2 e I loculi, Str. lerr. a Francavilla Angitola.