Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (181/266) Pagina
Pagina (181/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
174
l'arte Quarta — Italia Meridionale
Il tremuoto del 1G38 distrusse molti edilìzi, lasciandone in piedi pochissimi. Lo stesso suddetto castello, intatto sin allora ed ampliato al principio del secolo XVI con nuove fortificazioni per accogliervi l'artiglieria, rovinò in parte e i danni che soffrì furono siffatti che mal poteronsi riparare e rimase una rovina quale ora si vede. È del resto una delle rovine più pittoresche sopra una balza scoscesa dinnanzi alla quale stanno schierate le case del quartiere più antico fra i precipizi, in cui scorrono t due torrenti suddetti, corrodendone incessantemente la base.
Le rovine sono circondate da un frutteto e vi si sale per un sentiero coperto da viali lussureggianti che rigira a spirale la balza. È facile riconoscere che la massa della fortezza risaliva, al tempo della sua distruzione, ad un'epoca remota, ch'era quello il castello che aveva ricevuto guarnigione dai cavalieri Normanni ed aveva servito di prigione ad Enrico di Hohenstaufen, come vedremo nei Cenni storici. Senonchè, verso d 1500, era stato circondato da bastioni di cui scorgonsi ancora t residui.
Splendido ed estesissimo è il panorama che, dall'alto delle rovine del castello, parasi innanzi allo sguardo. Esso abbraccia tutto l'insieme in semicerchio regolare del golfo di Sant'Eufemia, diviso in mezzo quasi esattamente dalle basse colline della sponda destra del Latitato. L'emiciclo delle grandi montagne, alle cui falde stanno Sanibiase, Bella e Nicastro, prosegue il suo corso normale e chiudesi a sud immediatamente dopo lo sbocco dell'Angitola nel mar Tirreno, là dove giace Pizzo sulla rupe che vi si addentra. I)a quel punto la costa piega a ovest orlata di montagne che adimansi grado grado sino a Briatieo, indi fugge a sud-ovest, divenendo a poco a poco meno distinta per terminare oltre Tropea a capo Vaticano. Al largo, a ovest di questo capo, il cono fumante dello Stromboli emerge dalle onde.
Nonostante le sue memorie storiche importanti, Nicastro offre poco alimento alla curiosità dell'archeologo, e solo nel suo animato mercato settimanale è una mensa ponderarla alla maniera antica, del 1200 (vale a dire di 7 secoli), per le pubbliche misure pei cereali e dì capacità in uso a quei tempi.
Ma Nicastro è una piccola città animata, pulita e prospera, con un commercio agrario ragguardevole ed un certo sviluppo industriale nella sua fabbricazione di terraglie di una terra bruna, verniciat a in parte soltanto, che smercia usi abbondantemente nei paesi vicini per uso popolare e di cui le forme, conservate per tradizione dall'antichità, sono di una eleganza reale.
Nicastro possiede un lì. Vivaio dì viti americane con analoga Direzione. Ha belle e larghe strade, fra le quali primeggia il Corso Numistram; un piccolo, ma elegante Teatro e vaste piazze, prima fra tutte quella del Mercato. La luce elettrica nella città e borgata Bella è in funzione da un decennio. Ultimamente fu costruita la strada di accesso alla stazione ferroviaria — un vero boulevard — perfetto rettifilo lungo ni. 752, largo costantemente 20, illuminato a luce elettrica, dove stanno sorgendo bei fabbricati ed ove fra non molto sorgerà un nuovo ed importante quartiere.
Nicastro ha un Ginnasio comunale pareggiato, un Seminario vescovile e un Comizio agrario. L'industria conta fabbriche d'olio d'uliva, dì paste alimentari, di sapone, di pellami, di liquori, distillerie di spiriti; librai, tipografi, ecc.. Nei dintorni della città sgorgano varie polle dì acque termali ridotte ad uso di bagni con stabilimenti.
Il bilancio preventivo del Comune di Nicastro, pel 1900, era il seguente:
Attivo Passivo
Eritrite ordinarie.....L. 184.318,41 Spese obbligatorie ordinarie . 1 . 127.0(17.21
» straordinarie.....» 23.805,85 « » straordinarie . » 31.702,00
Movimento di eapitali ... » 18.226,20 li facoltative..... li 35.093,70
Partile di giro e contabilità speeiali » 38.507 Ì5 Movimenti di capil.di ...» 32.557,04-
l'aitile di giro e contabilità speciali » 38.507,15
Totale I.. 204.857,70 j Totale L. 2C4.S57.70