Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (179/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (179/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   171
   Italia Meridionale — M;\nd. e Comuni del Circond. di Monteleone di Calabria
   Parghelia (4140 ab.). — All'altezza di 87 metri sul livello del mare, presso cui sorge, alla distanza di 3 chilometri a greco da Tropea, con territorio producente granaglie, olio, vino, frutta e foglia di gelsi.
   Tropea fu percossa dal terremoto del 1783, ma in grado minore di Mileto. Meno ancora restò offeso il poco lontano villaggio di Parghelia, villagg o singolare, non per grandezza o per ricchezza d'edilizi, ina per industria dei terrazzani troppo diversa dalla rilassatezza che in non poche parti della Calabria regnava.
   Coli, elett. e Dioc. Tropea — I'2, T. e Str. ferr.
   Ricadi (2800 ab.). — A 275 metri d'altezza sul livello del mare, a 12 chilometri a libeccio da Tropea, sopra un colle, ila cui lo sguardo spazia maravigliando sul Tirreno, con alcune belle case e con territorio tu monte e in collina, coltivato pi incipahnente mi orti, uliveti, vigneti ed agrumi. Pascoli ed alberi ghiandiferi, donde abbondanza di bestiame suino e vaccino segnatamente.
   Coli, elett. e Dioc. Tropea — P2 e Str. ferr. locali, T. a Spilmga
   Spili il ga (2848 ab.). A 457 metri d'altezza sul livello del mare e a 11 chilometri a sud da Tropea, sopra un'altura, con territorio in monte e in collina, situato in quella parte della provincia che si addentra più in mare separando il golfo di Gioja, da quello di Santa Eufemia e terminando col capo Vaticano. E bagnato da un huniicollo pescoso. Abbonda di boschi e di pascoli, sì che vi si alleva una quantità ragguardevole di grosso e minuto bestiame.
   Coli, elett. e Dioc. Tropea — P2 e T. locali, Str. ferr. a Ricadi.
   Zambrone (13G9 ab.). - • All'altezza di 218 metri sul livello del mare, a 9 chilometri a nord-est da Tropea, in collina. I)a Zambrone pigliano nome un fiuinicello che gittasi in mare a 3 chilometri a ponente di Driatico e il capo Zambrone, che sporge in mare a circa 7 chilometri a greco da Tropea e forma, coll'opposto capo Stiverò, le due estremità del golfo di Sant'Eufemia. Prodotti: granaglie, olio, vino, frutta, legna, foraggi e bestiame.
   Coli, c-lett e Dioc. Tropea — P2, T. e Str. ferr. a Pargiielia.
   Zungri (147G ab.). — A 571 metri di altezza sul mare, a 10 chilometri a levante da Tropea, m luogo ameno e in aria salubre con qualche bella casa, e con territorio pro-ducente principalmente granaglie, olio, vino, frutta, con pingui pascoli e boschi.
   Acque mìnertili. -— Nel territorio di Zungri sgorga un'acqua salino-solforosa di proprietà del Connine, che adoperasi contro i reumatismi e le emorroidi.
   Cenni storici. — Fu un feudo dei Pignatelli, e anch'esso fu devastato dal tre-imioto del 1783.
   Coli, elett. Tropea <— Dioc. Mileto — P a Monteleone, T. a Hriatico, Str. ferr. a Tropea.