Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (175/266) Pagina
Pagina (175/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
175
l'arte Quarta Italia Meridionale
a libeccio di capo Stilo. Vicino a Fabrizia trovatisi miniere di ferro, le pi๙ produttive fra quelle che alimentavano le fonderie governative di Mongiana. Territorio a granaglie, olio, vino, foglia di gelso, mandorle e pascoli. Anche Fabrizia ebbe assai a soffrire pel terremoto del 1783.
Coli, elett. Serra S. Bruno Dioc. Gerace P3 locale, T. a Mongiana, Str. ferr. a Giojosa,
Mongiana (1301 ab.). Ali altezza di 921 metri sul livello del mare, a 9 chilometri a sud ila Serra San Bruno, sorge in un'alta ed ampia spianata fra le diramazioni dei monti della Serra, fra l'Alaro e il Ninfe, che mescolano le loro acque a circa chilometri 2 sotto l'abitato, formando un solo liutne sotto il nome di Alavo, che va, come or ora abbiamo detto, a metter foce nel Jonio a capo Stilo. 11 territorio, tutto in montagna, ่ occupato da boschi di faggi, d'abeti, ecc. e ila pascoli con bestiame, e produce granaglie, castagne, patate e legumi dov'่ coltivato.
Mongiana va rinomata pel suo stabilimento siderurgico governativo fondatovi per l'abbondanza delle acque e del legname dei boschi e principalmente per la vicinanza del giacimento di minerale di ferro di l'azzano. Fondato nel 1781 per ordine del governo su disegno dello spaglinolo Conty, fu ampliato in seguito e i varii governi che succederonsi nel reame, quello di Murat inclusovi, ne mantennero l'attivitเ accrescendone lo sviluppo. 1 prodotti, fabbricati sotto la direzione ili inficiali d'artiglieria, spedivansi all'arsenale di Napoli per varii usi nell'esercito e nella marina. Nel 18(33 le miniere ili Puzzano venivano trasferite dall'Amministrazione della Guerra a quella del R. Demanio, il quale poco dopo ne faceva cessione ali industria privata, ma dopo nlctuii tentativi fatti tra il ISSO e il 1890 per la ripresa degli scavi a Puzzano e la riattivazione dell'officina di Mongiana, sia questa che le miniere rimasero inattive.
Coli, elett. Serra S. Bruno Dioc. Squillace I'2 e T, locali, Str. ferr. a Soverato e Pizzo.
Simbario (1891 ab.). Sorge all'altezza di 700 metri sul livello del mare, a 4 chilometri a nord ila Serra San Bruno, sopra un'altura, con aria eccellente, in territorio iu monte assai fertile e generalmente ben coltivato. Anch'esso ebbe assai a soffrire pel terremoto del 1783.
Coli, elett Serra S. Bruno Dioc. Squillace I'2 loeale, T. a Serra S. Bruno, Str. ferr. a Soverato.
San Nicola di Crissa (2030 ab.). All'altezza di 475 inetri sul mare, a 17 chilometri a maestro da Serra San Bruno, in amena situazione, iu collina e iu aria salubre, con qualche bella chiesa ed alcune case ili discreto aspetto. 11 territorio, montuoso tu parฎ e non intieramente coltivato, produce granaglie, olio, vino e frutta. Pingui pascoli con bestiame e boschi da far legna.
Coli, elett. Moiiteleone Dioc. Mileto P2 locale, '1'. a Monterosso Calabro, Str. feri1, a Franeavilla-Anijitola.
Spadola (880 ab.). -- All'altezza di 719 metri sul li\elio del mare, a 3 chilometri a nord da Serra San Bruno, in amena situazione in monte, con territorio producente olio, vino e granaglie.
Coli, elett. Serra S. Bruno Dioc. Squillaee I'2 a Siinbario, T. a Serra S. Bruno,
Str. l'err. a Soverato.
Vallelonga (2100 ab.). A 010 metri d'altezza sul livello del mare, a 12 chilometri a maestro ila Serra San Bruno, presso il fiume Mesiuia, in frazioni o borgate, con parrocchiale e qualche bella casa, fi territorio, bagnato dal suddetto fiume e iu parte pianeggiante, produce principalmente granaglie, olio, vino, frutta e non manca di boschi e pascoli con bestiame. Commercio assai attivo, con fiera di otto giorni nell'agosto.
Coli, elett. Mouteleoue Dioc. Mileto P2 locale, T a Serra S. liiuno, Str. terr. a Fraiicavillu Anyilolu.