Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (173/266) Pagina
Pagina (173/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
166
l'arte Quarta — Italia Meridionale
Pizzo (13.423 ab.). — All'altezza di 107 metri sul mare, a 0 chilometri a greco da Monteleone di Calabria. Dall'orlo della strada soprastante scende tuia vera cascata di case che termina sulla spianata di una grossa rupe arenacea dalle pareti scoscese, la quale si addentra nel mare, laminandolo con un'altezza di oltre 70 metri ed è bagnato ai suoi piedi dalle onde marine.
Su questa spianatoli,! sorgono altre case dì povero aspetto e di moderna costruzione che stringonsi intorno ad una gran piazza, alcune chiese e nell'angolo sud-est, un piccolo castello (fìg, 28), con bastioni del tempo del domìnio spaglinolo. Da suddetta piazza, su cui sorge la statua di Ferdinando I, mutilata dai Garibaldini, termina a sud con un terrazzo sulla marina, con superba veduta, la quale comprende tutta la curva della costa che gira appiè delle alture di Monteleone, delineando un arco quasi perfetto, di cui Pizzo occupa mia delle estremità e Priatico l'altro.
Alle falde della roccia, e precisamente sotto il suddetto terrazzo, sta la marini di Pizzo, con le sue barche tratte a riva, le sue reti stese al sole, alcune casupole e l'edificio in cui si conservano, durante la morta stagione, gli attrezzi per la pesca del tonno, una delle ricchezze principali della città, come attesta il proverbio calabrese che dice: < A Pizzo i pescatori di tonno, a Catanzaro i setaiuoli e i preti a Mileto
Le curiosità della città sono assai scarse. Un'iscrizione latina senza interesse nella piazza, ove fu forse recata da Monteleone o da Bivona; nella chiesa principale una statua marmorea, assai bella, della Vergine del secolo XIV e della scuola degli scultori di Trapani in Sicilia, ecco tutto quel che offre Pizzo agli archeologi. Istituto nautico Faà di Bruno, Capitaneria di porto. Dogana, Consolati, Società di navigazione generale, spedizionieri, ecc..
11 territorio produce granaglie, vino, olio, agrumi, frutta; tonno in abbondanza, ecc. Fornaci da calce, torchi da (dio, fabbriche di sapone, negozi di marini, ecc.
Acque minerali. — In vicinanza della città, nel luogo detto Fontana Vecchia, sgorgano sorgenti ferruginose, contenenti gas acido carbonico, le quali prescrivonsi come bevanda nell'atonia viscerale.
Cenni storici. — Pizzo non è antica e par positivo che la sua esistenza come centro abitato non risalga oltre il secolo XIII. Sotto la signoria spagnuola ne ebbero il dominio i duchi delFlnfantad.fi della nobile prosapia dei Mondo za, che possedevano in pari tempo il principato di Mileto. Sino al princìpio del secolo nostro gli annali di Pizzo altro non registravano di notevole che le sue tre successive distruzioni cagionate dai terremoti del 1038, 1059 e 1783. Ma nell'ottobre del 1815 il nome della città divenne e rimase famoso nell'istoria per la tragica morte di Gioacchino Murai avvenuta il 13 ottobre 1815.
Uomini illustri. — Pizzo diede t natali ad Ilario Tranquillo, che illustrò, con molta erudizione ed accuratezza, la storia della sua patria; e a N. 1 odio, che lasciò alcuni scritti filosofici. Nel 1809 vi nacque il patrio® e soldato Benedetto Musolino, fatto senatore nel 1881 e morto il 14 novembre 1885.
Coli, elett. Tropea — Dioc. Mileto — P2, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
Capistrano (1143 ab.). — A 345 metii di altezza sul livello del mare, a IR chilometri a scirocco da Pizzo, in territorio montuoso con aria salubre, producente granaglie e foglia di gelso. Fu anticamente un feudo degli Alcantara-Mcndoza.
Coli, elett. Monteleone — Dioc. Mileto — P2, T. a Monterosso, Str. ferr. a Francavi!!» Angiola.
Filogaso (080 ab.). All'altezza ili 287 metri sul livello del mare, a 12 chilometri a sud-est da Pizzo, in collina assai fertile, coltivata a granaglie, olio e vino.
Cenni storici. Tengono alcuni che il nome strano di Filogaso derivi dalle parole latine amahilis casa, di cui la prima fu cambiata nella corrispondente parola greca filo.
Coli, elett. Tropea — Dioc. Mileto — Ps e T. a .Monteleone, Str. ferr. a I'izzo.