Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (109/266) Pagina
Pagina (109/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
109 l'arte Quarta — Italia Meridionale
Fig. '24. — Catanzaro Fontana ili piazza Cavour.
ina in tutta l'antica Aptilia e nella Bagna Grecia, ove, dopo le due tele del Tintoretto e del Veronese nella cattedrale di Bari e il Sun Sebastiano del medesimo Palma Vecchio in quella di Monopoli, 11011 incontrasi l'uguale. In detta chiesa vi sono anche quadri del Giordano che raffigurano il Nome di Gesù, San Giacinto, San Paolino, San llaimondo, un Martirio di San Pietro del Prete ed un San Tommaso del Masini.
Nella cattedrale o Duomo Nuovo, e precisamente nella cappella Greco, è un buon dipinto del Calabrese, ili cui diremo in seguito, ed uno della Vergine nella cappella del Rosario. Un tratto di muro, rimasto ritto nell'orrendo terremoto del 1783, fu conservato religiosamente nella ricostruzione della cattedrale. Vi era dipinta grossamente una Madonna; la sua preservazione parve miracolosa ed essa divenne oggetto della venerazione degli abitanti della città e dei dintorni, i quali pensarono naturalmente che una Madonna che seppe preservare così bene e proteggere se stessa doveva essere una protettrice onnipotente contro i terremoti così frequenti nelle Calabrie. Grande e svariato è il numero degli ex-voti intorno a questa immagine, fra i quali quelli degli scampati ai briganti della Sila e persin degli stessi briganti pentiti e convertiti.
Nella chiesa dell'Immacolata, o dei Francescani, nel centro del corso Vittorio Emanuele, quattro quadri sotto vetro rappresentano, con centinaia di figurine in cera colorita, VAdorazione dei Pastori e quella dei Magi al Presepio di Betlemme, la Crocefissioìte e la Deposizione, e due quadri sul rame raffiguranti l'Adorazione e la Coronazione della Vergine in Cielo.
Nella chiesa dei Cappuccini, fuori della città, è da vedere un dipinto d'nn realismo ributtante di Mattia Preti detto il Calabrese: 1111 altro Fa presto, di cui tratteremo sotto Taverna sua patria. B un Calvario con figure statuesche di grandezza naturale. Quella del Cristo schiodato dalla croce è un vero cadavere di giustiziato volgare.
Fra le altre chiese di Catanzaro meritano ancoi menzione quella di San Giovanni, e quella detta la Madonna dei Cieli sopra la città, in un punto donde si vede il Tirreno e l'isoli! di Stromboli. Dietro la chiesa risuona un'eco maravigliosa.