Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (107/266) Pagina
Pagina (107/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
102
l'arte Quarta — Italia Meridionale
I - Circondario di CATANZARO
Il circondario di Catanzaro ha una superfìcie di 1580 chilometri quadrati e la sua popolazione presente fu calcolata, al HI dicembre 1899, di 149.293 abitanti (93-,49 per clnloin. quadrato). Questo circondario è formato da 53 Comuni, raggruppati in 10 mandamenti giudiziari, sotto la giurisdizione del Tribunale civile e penale di Catanzaro, come dal quadro seguente:
MANDAMENTI COMUNI
cumino...... Catanzaro, Sellia, Sirneri e C.richi, Soveria Simeri, Zagarise.
miMlLSTO Badolato, Guardavalle, Isea, Santa Caterina del Jonio.
koitl.la . Borgia, Girifalco, San Floro.
ciiiuuvau.i: ramiti!, . Chiaravalle Centrale, Argusto, Cardinale, Cenadi, Cagliato, San Vito sul Jonio, Torre di Ruggero.
CllOPANI ...... Cropani, Anelali, Beleastro, Cerva, Mai'cedusa, Sersale.
nivati , Davoli, San Sostene, Sant'Andrea \postolo del Jonio, Satriano.
fiASI'Klim...... Gasperina, Centrache, Montauro, Monlepaone, Olivadi, Pelrizzi, Soverato.
siii'ii-uci:..... Squillaee, Amaroni, Palermiti, Staletti, Vallefiorita.
TUKlìNA....... Taverna, Albi, Fossato Serralta, Magisano, Pentone, Sorbo San Basile.
TlItlOI.O...... Tiriolo, Amalo, Caraffa di Catanzaro, Marcellinara, Miglierina, Seltingiano.
«CO-
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI CATANZARO
APPARTENENTI AL DIS1KETTO MILITARE DI CATANZARO
Mandamento di CATANZARO (comprende 5 Comuni, con una popolazione di 37.981 abitanti). Territorio nella parte centrale del circondario, sul golfo di Squillaee, bagnato dai fiumi Ali! e Sinimeri a est e dal Corace a ovest, fertilissimo e diligentemente coltivato, producente principalmente olio d'uliva e di noce per la esportazione, seta, vino, frutta, ecc.
Catanzaro (27.1-39 ab.). -- A 343 metri d'altezza sul livello del mare, da cui dista 10 chilometri, e più precisamente dalla frazione Marina di Catanzaro con scalo marittimo e servizio regolare di vapori. Sorge all'estremità di uno dei contrafforti del declivio meridionale del massiccio della Sila, ad uguale distanza fra le valli dell'Alili e del Corace, aliti confluenza del torrente Fiuniarella col suo influente Mosofalo. Sta in vetta d'una rupe in forma di promontorio con precipizi all'iugiro, eccetto a nord-ovest,, ove un istmo angusto, una specie di dorso fra due abissi, la rappicca alle alture, le quali, soprastando da quel lato, alla città, ergonsi a grado