Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (104/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Provincia ili Catanzaro
   104
   9. II Turriti, detto anche Smurato per versarsi che fa nella marina omonima, ha breve corso.
   10. lì Aminole bagna il mandamento di Davoli nel circondario di Catanzaro, passa presso Satriano e si scarica nel golfo di Squilla®.
   11. V Alato trae nome ed origine dall'altipiano apenuinico la Tracina (1100 in.) e giunge alla spiaggia fra ì territori di San Sostene e di Sant'Andrea Apostolo del Jonio nel circondario di Catanzaro.
   12. Il Salnitro separa quest'ultimo territorio da quello d'Isca nel medesimo circondario.
   Seguono ancora vani torrenti, fra i quali il Vodà, il Ponzo, il Munita nei territori di Badólato, di Santa Caterina del Jonio e di Guardavalle. Ultimo il fiume Assi, scende dalle montagne di Stilo, separando la provincia di Catanzaro da quella di Reggio Calabria.
   1 fiumi che mettono foce nel Tirreno e nel golfo di Santa Eufemia sono i seguenti:
   1. 51 Sentilo. — Sorge all'altezza di 1300 inetri, nell'altipiano della Sila, in provincia di Cosenza, di cui percorre un buon tratto, in direzione sud-ovest in generale, per entrare poi in quella di Catanzaro; passa fra Iìogliano e Carpanzano, lascia a sinistra Macera. Torinese e mette foce nel Tirreno a nord del golfo di Sant'Eufemia, fra Amantea e capo Suvero. Il suo antico nome ili Sabatus è noto soltanto dagli Itinerari, dai quali apprendiamo ch'esso era attraversato dalla strada maestra per Reggio Calabria. E identificato generalmente dai geografi coli,Ocinarus di Lìcofrone, il quale ci dice che scorreva presso l'antica città greca di Terina, di cui abbiamo trattato più sopra insieme a Teniesa.
   2. 11 Laniato od Amato,itasce presso Soveria-Mannelli nel circondario di Nicastro; vien dapprima a sud, rasentando per un gran tratto la linea dell'Apeumno, piega quindi a sud-ovest, a ovest di Tiriolo, lascia Maida a sinistra e si scarica nel Tirreno entro il golfo di Santa Eufemia. Stefano liisantino fa menzione d'una città del Bruzto detta Lametini (Aa^wS^ sull'autorità di Ecateo, soggiungendo che eravi anche un fiume di nome La me tua (Xx^r^o;), a cui allude anche Licofrone. Non vi può essere dubbio che questo fiume è l'odierno Lainato e ciò è confermato dall'autorità di Aristotile, che dà al golfo di Santa Eufemia (noto anticamente col nome di Sinus Tcri-naeus, come abbiamo visto) il nome di Golfo Lametino. Non v'ha dubbio perciò che anche l'antica città di Lametini fosse situata sulle sponde del golfo Lametino ed è probabile sia stata-distrutta o caduta in condizione dipendente in un periodo primitivo. Una iscrizione, che la rammenta quale una città municipale sotto Trajano, è (piasi al fermo spuria. Si suppone generalmente che fosse situata presso all'odierno villaggio di Sant'Eufemia,ma è una mera congettura. Questo villaggio va rinomato per una battaglia fra Inglesi e Francesi nel luglio del 180G. Tornando al fiume Lamato soggiungeremo ch'esso riceve, il San Nicastro, fiuinicello così chiamato perchè lui le fonti nel territorio di Nicastro.
   3. UAngitola. — UÀnffilula della Tabula Peutingeriana è formato da varie sorgenti discendenti dai inoliti della Serra; ha un ampio alveo, da cui non di rado straripa allagando, danneggiando le campagne adiacenti. Il suo ramo principale muove da Capistrano, nel circondario di Monteleone di Calabria, e scorre fra Stefanacoui e Monterosso, presso al quale riceve il h'esca e un altro fiuinicello. Lascia a sinistra Franca villa e, dopo un corso di 15 chilometri, si scarica nel golfo di Santa Eufemia, a 0 chilometri da Pizzo.
   4. Il Mesi ma. — Ha le fonti a monte Cucco nel gruppo della Serra, là dove se ne silicea quel breve ramo che va a ovest, sporgendo fra il golfo di Sant'Eufemia e quello di Gioja e termina a capo Vaticano. Corre dapprima a ovest, indi a libeccio; lambisce, nel mandamento di Laureana di Borello, il bosco di Porello, che lascia a sinistra, trascorre