Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (94/266) Pagina
Pagina (94/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
SD
{lloHliumizioHr)
PROVINCIA DI CATANZARO
(CALAlėKIA ULTElėlOlėli II)
fjj* a jnwiueia (li Catanzaro Ita una superficie ili 5258 cliikunetri quadrati La JTki sua popolazione di fatto o presente, secondo il censimento ufficiale del 31 di-i^VLI cembro 1881, era di 133,975 abitanti. Essa fu calcolata approssimativamente, per il 31 dicembre 181)9, di 47G.G12 abitanti (90,05 per chilometro quadrato). La provincia č amministrativamente ripartita nel seguente modo (31 die. 1899):
cincoNDAiu emina mandamenti giudiziari Logge :ĖI taglio ėsitė collegi elettorali jiuiiųi superficie in diilumetri qtiiiilfs pāti uffirāli)
CATANZARO........ . ....... 53 10 1580
CUTRONK 2G G 1727
iMONTEUflNE DI CALAliltlA . ili 8 1070
NICASTRG......... . 27 10 881
Totale . . 152 34 8 525S
Posizione astronomica e confini. La provincia di Catanzaro e racchiusa fra 38°,20' e 39°,25' latitudine nord e fra 3°,37' e 4°,45' longitudine est dal meridiano di Roma. Occupa la parte mediana della regione calabrese e confina: a nord, con la provincia di Cosenza; a sud, con quella di Reggio Calabria; a est, col mare Jonio e a ovest, col mare Tirreno.
Coste. La costa tirrenica della provincia di Catanzaro va dalla foce del fiume Savuto a quella del fiume Mesima. Aspra, generalmente, sino al villaggio di Santa Eufemia, si va spianando oltre il capo Suvero, qua e lā insalubre per lo stagnar delle acque e s'inarca, formando l'ampio golfo di Santa Eufemia sino a Rriatico, nel circondario di Monteleone. Ivi la costa si riabbellisce in colli e in monti, che in certi punti ne rendono malagevole l'approdo. Proseguendo s'incontra la cittadetta di Tropea e, girato capo Vaticano, si scende quasi in linea retta verso sud-ovest, ripiegando poi presso Nicotera a sud e terminando allo sbocco del fiume Mesima, nel territorio di Rosarno in provincia di Reggio Calabria, circondario di Palmi. Lungo questo litorale scorre la ferrovia Napoli-Reggio Calabria.
La cocta jonica della provincia va dalla punta ili Fiuinenicā a quella di Stilo e comprende la parte pių ampia di essa provincia. Dove se ne tolga Cotrone, non vi si
L'j i^ii i^airia, voi. IV, gialle E,