Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (93/266) Pagina
Pagina (93/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
Italia Meridionale Mandamenti e Comuni del Circondario di Palmi
Prima del 1P15 l'aria era insalubre; ina, prosciugato poi il lago detto Todi con altri più piccoli, si bonificò sì che non pochi abitanti dei paesi vicini vi si recarono a porre dimora, coltivando 1 terreni prosciugati e tutto il terntorio incolto in addietro e coperto di boschi. Cosoleto difettava eziandio d'acqua potabile, ma nel 18G5 vi fu condotta dalle vicine montagne e fu costruita una fontana a spese in parte del Comune e in parte mediante sottoscrizioni volontarie.
Il territorio, ferace in ogni sorta di derrate, produce particolarmente olio d'uliva.
Cenni storici. Fu un feudo successivo dei Petrncci o Malarbi di Calabria, di Valentino Clover, ili Paolo Spinelli, di Giovanni Rullo, di G. B. Sersale e dei Franco-perta di Keggio. Da tutti costoro il borgo Cosoleto, capoluogo, passò ai Tra uso e Siti-zano, ai principi di Cariati e in seguito ai Jaceona. Cosoleto fu distrutto interamente dal terremoto del 1783 e riedificato a breve distanza, in sito più piano, più alto e più discosto dalle paludi prodotte da quel tremendo disastro. Il luogo scelto chiamavasi Cazzalo, ma ebbe il nome di Goccinolo dagli accademici di Naj oli inviati a rilevare i danni cagionati dal terremoto e dalla relazione dei quali il Botta attinse i particolari di quella grande catastrofe, che leggonsi nel libro 49 della sua Storia d'Italia.
Coli, elett. Bagnara Calabra — Dioc, Mileto — I>2 e T. a Sinopoli, Str. lerr. a Pagliara,
Deliauova (4707 ab.). — All'altezza di 625 metri sul mare e 7 chilometri a sud-est da Sinoptili, situata a' piedi dell Aspromonte, con territorio montuoso ma fertilissimo in granaglie e principalmente in vino e frutta. Anche essa fu danneggiata dall'ultimo recente terremoto del 1894.
Coli, elett. Bagnara Calabra — Dioc. Oppido Mainertina — P3 e T. locali, Str. ferr. a Bagnara.
Santa Eufemia d Aspromonte (5888 ab.). — All'altezza di 425 metri sul mare e a 2 chilometri a ponente da Sinopoli, sotto i suddetti Piani di Aspromonte, con alcune belle case. Territorio montuoso in parte, ma fertilissimo, principalmente in granaglie, olio, vino, frutta, con pascoli e bestiame abbondante. Fu danneggiata dal recente terremoto del 1894.
Uomini illustri. — Diede i natali a Giuseppe Mussali, morto nel 1793, dottissimo abate basiliano, residente a Roma sotto Pio VI, commissario generale e visitatore apostolico del suo Ordine, autore di molte opere.
Coli, elelt. Bagnara Calabra — Dioc. Mileto — P2 e T. locali, Str. ferr. a Bagnara.
San Procopio (951 ab.). — All'altezza di 350 metri sul mare, a 3 chilometri a nord da Sinopoli, presso il torrente Torbido, con alcune case di discreta apparenza e con territorio montuoso in parte, ma ferace anziclienò in granaglie, olio, vino e frutta. Il prodotto principale consiste però nella foglia di gelso, sì che vi fiorisce la bachicoltura. Nò mancano i boschi ed i pascoli con bestiame. Fu danneggiato dall ultimo e recente, terremoto del 1894.
Coli, elett. Bagnara Calabra — Dioc. Mileto — P2 e T. a Sinopoli, Str. lerr. a Bagnara.