Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (89/266) Pagina
Pagina (89/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
84
l'arte Quarta — Italia Meridionale
uè posso» dare più idea di ciò che era quel luogo, quando io vidi che ninna casa era sfuggita alla distruzione e che tutto era livellato al suolo, io provai un sentimento di terrore, di pietà, di raccapriccio, e per alcuni momenti le mie facoltà restarono sospese.
« Le case precipitarono nel fiume, i grossi muri del convento dei Domenicani si sfasciarono ed in grandi massi rovinarono. Dalla parte dei Cappuccini si avvallò il terreno, in varii luoghi largamente si sfesse ; tutto il paese allo intorno sino a piò del monte 3 miglia distante si screpolò. L^n momento solo del 5 febbraio 17S3 precipitò e soffocò negli abissi più ili 2000 abitanti fra 0000 che erano. 1 sopravvìventi, erranti e miseri, non solo case più non avevano, ma nemmeno, in quell'informe mina, le riconoscevano; a stento il luogo dell'antica e distrutta sede riconoscevano.
« 11 marchese di San Giorgio, feudatario di Polistena, fondò poi la nuova città, l'odierna, in sito più salubre, con edilizi più perfetti, con artifizi più industri, con acque più comode, con agricoltura più fiorente, con aspetti più allegri
gomini illustri. — Polistena diede i natali al Maratìsti e al Condomiti, letterati di grido, e, in tempi più recenti, al celebre Grio, autore di opere pregiate.
Coli, elett. Cittanova — Dioc. Mileto — P2 e T. locali, Str. l'err. a Uioja Tauro.
Riziconi (2553 ab.). — All'altezza di 86 metri sul mare e 11 chilometri a ponente da Polistena, con abitato parte in colle, circoscritto da due torrentelli e il rimanente in pianura con la frazione Drosi. Case generalmente poco ben costruite. 11 territorio piano, assai fertile, produce granaglie, vino, agrumi, frutta di varie specie, foglia di gelso; pingui pascoli e bestiame numeroso, principalmente suino. Il clima però è poco salubre.
Acque minerali. — Nel luogo detto Jut/ttrfo sgorga un'acqua pregna di gas acido solfidrico, non per anche analizzata, ma molto in uso.
Coli, elett. Cittanova — Dioc. Mileto — P2 e T. locali, Str. ferr. a Gioja Tauro.
San Giorgio Morgeto (5180 ab.). — A 403 metri sul mare, a 4 chilometri a scirocco da Polistena, alle radici della Serra ed allo sbocco di una valle, fra il monte Sagra e il Caulone. Due rami del suddetto fiume \ arale bagnano le falde settentrionale e meridionale dell'altura su cui siede il paese nel (piale torreggia un antico castello. Il territorio, montuoso ma fertile, produce cereali, olio, vino, frutta ed abbonda di pascoli e di selve.
Cenni storici. — Credesi edificato fra il secolo X e 1 XI e, secondo alcuni, sulle rovine dell'antica Morgezia. Alfonso f lo diede in fendo a Marino Coriale, re Federico a Giacomo Milano e Ferdinando il Cattolico a Consalvo di Cordova.
Coli, elett. C'ttanova — Dioc. Mileto — P2 e T. locali, Str. ferr. a Gioja Tauro.
Mandamento dì RADICENA (comprende 4 Comuni, popol. 16.615 ab.). — Territorio in piano e in colle, fertilissimo, in cui giganteggiano gii ulivi annosi e gli aranci e coltivausi largamente la canapa, il lino, il granturco e i legumi.
Radicena (6469 ab.).— Siede all'altezza di 212 metri sul mare, sulla destra del fiume .Marro, a 19 chilometri a est da l'almi e 59 a greco da Reggio, a distanza uguale dai monti e dal mare, in clima temperato e saluberrimo. Lungo le vie, assai ampie, sorgono edilizi d'architettura regolare. Opera pia fondata dalla contessa di Pontalto, coH'aniina rendita di lire 12.149, Molti torchi e negozi da olio, fabbriche di laterizi e paste alimentari; mulini, macchine agrarie, pellami, ecc.
Cenni storici. — Fu anticamente un feudo dei Grimaldi, principi ili Gerace.
l'omini illustri. — Vi ebbi®) i natali Gian Francesco Gemelli Carreri, letterato e viaggiatore, e il colimi. Loschiano, conte di l'onta Ito, senatore del Regno.
Coli, elett. Cittanova — Dioc. Mileto — I'2 e T. locali, Str. l'err. a Gioja Tauro.
latrinoli (5280 ab.). — A 190 metri d altezza sul mare, a un chilometro a ponente ila Radicena, sulla destra del Marre, in pianura e in sito poco salubre, con territorio molto ferace principalmente in ulivi, agrumi, cànapa, ortaglie, ecc.