Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (86/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (86/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mamlauionti e Cornimi ilei Circomlario ili Palmi
   SI
   Feroleto della Chiesa ( 1.100 ab.). — All'altezza di 110 metri sul more, a 4 chilometri a libeccio da Laureana di Borello, in situazione poco salubre, con territorio in pianura ma poco fertile.
   Acque minerali. — Vi sgorga un'acqua calda solforosa non ancora analizzata, detta popolarmente Acqua Santa.
   Cenni storici. — Fu un feudo dei l'ignatellì di Monteleoue e fu grandemente danneggiato dal terremoto del 1783.
   C'oli, elett. Palmi — Dioc. Mileto — P2 e T. a Laureana ili Borello, Str. ferr. a Rosarno.
   Rosarno (4470 ab.). — All'altezza di G5 metri sul mare, a il chilometri a ovest da Laureana di Morello e a 20 da Palmi, pittorescamente situato fra boschetti lussureggianti sui pendii di un colle ulivato, alla sinistra del fiume Mesima. Il clima è però poco salubre pel territorio alquanto paludoso a cagione dello straripare nel verno di detto fiume e dei torrenti Metramo e Varale che innondano i terreni adiacenti. È cinto di mura con tre porte e con un piccolo sobborgo fuori di ciascuna. Alcune case private hanno aspetto assai bello. I prodotti agrari comprendono granaglie, olio, vino, frutta, lino, legumi. Vi si fa anche buona caccia e pesca abbondante nella frazione San Ferdinando, che e scalo marittimo.
   Cenni storici. — Vuoisi sorga sul o in vicinanza del sito della città greca di Medina, colonia dei Locri Epizefirii. Fu distrutto quasi intieramente dal terremoto del 1783, il quale formò presso la città un burrone della lunghezza di circa 1 chilometro e della profondità di 8 metri, con molte cavità circolari in forma d'imbuto, piene d'acqua e di arena nella pianura adiacente. Ferdinando IV fece poi riedificare Posàrno, il quale fu 1111 feudo dei Pigliateli! di Aragona dei duchi di Monteleone. Iiosarno fu anche danneggiato dal terremoto recente del 1S94.
   Uomini illustri. — Vi nacquero 1 fratelli D. e E. Alemagna e Gerolamo Musitano dell'Ordine dei Predicatori, autore d'alcune opere d'argomento sacro, assai pregiate.
   Coli, elett. Palmi — Dioc. Mileto — P2, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
   San Pier Fedele (424 ab.). — All'altezza di 295 inetri sul mare, a 10 chilometri a greco da Laureana di Borello, in aria eccellente, con piccolo ma fertile territorio in collina producente granaglie, olio, vino, frutta, foglia di gelso; boschi e pingui pascoli, 111 cui si alleva molto bestiame.
   Coli, elett. Palmi — Dioc. Mileto — P2 locale, T. a Cari (ir, Str. ferr. a Rosarno.
   Serrata (923 ab.). — All'altezza di 273 metri, a 3 chilometri a nord da Laureana di Porcllo, in aria saluberrima, con territorio in monte e in collina, fertile, ben coltivato, con ampli e pingui pascoli, in cui si alleva un numeroso bestiame grosso e minuto ed abbonda il selvaggìuiue. Anch'esso fu devastato dal terremoto del 1783.
   Coli, elett. Palmi — Dioc. Mileto — P2 e T. locali, Str. ferr. a Rosarno.
   Mandamento di 0PPID0 MAMERTINA (comprende 5 Comuni, popol. 14.199 ab.). — Territorio in colle e in monte nell'alto bacino del Petrace 0 Marro, producente particolarmente granaglie, vino, olio, con boschi da far legna; caccia e pascoli con bestiame.
   Oppido Mamertina (G477 ab.). — Sorge a 347 metri sul mare e a 23 chilometri a sud-est da Palmi e G2 a nord-ovest da Reggio. Era situata in addietro in luogo più lontano e più salubre, munita di un castello, ma distrutta per intiero dal terremoto del 1783, come vedremo qui sotto; fu rifabbricata dov'è ora a est e forma un quadrato regolare intorno alla gran piazza del Mercato, divisa da undici strade in trentasei isole. Molte fabbriche di paste alimentari e moltissimi torchi e negozi da olio, pellami, tessuti.
   Cenni storici. — Credesi occupi il sito dell'antica Maiitertiiuu e molte monete rinvenutevi confermano questa credenza. Era Mamertium una città della penisola B ni zi a, ricordata solo da Strabone, che la pone nelle montagne sopra Locri, in prossimità
   5S — l.>a Putriti, voi. IV, parte 2».