Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (81/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (81/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   81
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   III. - Circondario di PALMI
   11 circondario di Palmi lift una superficie di 875 chilometri quadrati. La sua popolazione di fatto (o presente) fu calcolata, per il 31 dicembre 1899, di 124.42G abitanti, con una densità di 142,20 abitanti per chilometro quadrato. Il circondario comprende 34 Comuni, raggruppati in 9 mandamenti giudiziari, dipendenti dal Tribunale civile e penale di Palmi, nel modo seguente:
   mandamenti etili un I
   PALMI , . . Palmi, Gioj.i Tauro.
   CI\QWFH0.YDE . . Cimpiefronde, Anoja, Oalatro, Giflone, Maropali
       LAUJiE.l.VA 1)1 BOIIHLLO Laureana di lìorello, Gandidoni, Garidà, Feroleto della Chiesa,
   Rosarno, San Pier Fedele, Serrala.
   imito MiiiKimu Oppido Mameriina, Santa Cristina d'Aspromonte, Scido, Tresi-
   lico, Yarapodio.
   roiimw . . Polistena, Iìizieoni, San Giorgio Morgelo.
   iuwcm...... Riitlicena, .latrinoli, Molochio, Terranova Rappo Mimdio.
   smimiu Seiiiiuara, Melicuccà.
   SIXUI'OLI , Sìnopoli, Cosoleto, IMiautiova, Sanì'lOufeniia d'Aspromonte,
   1 San Procopio.
   MANDAMENTI L COMUNI DEL CIUCO.NPAU10 DI PALMI
   appartenenti al distretto militare di reggio calabria
   Mandamento di PALMI (comprende 2 Comuni, popol. 14.097 ab.). — Territorio in piano e in colle, bagnato dal fiume I'etrace, fertile principalmente in olio, vino, foglia di gelso, agrumi, cotone, ecc.
   Palmi (10.023 ab.). — Giace a 41 chilometri a greco da Peggio e a 250 metri sul mare, all'estremità meridionale del golfo di Gioja nel Tirreno, sopra una massa di balze rocciose che ergonsi a picco dal mare, formando un porticciolo. Codesta massa è coperta di aranceti e d'uliveti, dietro i quali cigolisi colli più Eccelsi clic formano il monte Sant'Elia, alto 580 metri, vestito di qnercie.
   Il pittore passista inglese Lear così vien descrivendo la situazione di l'almi nella sua opera Landscape l'ander m Calabria: < Un pubblica passeggi© o piattaforma con sedili ed una balaustrata, ritrovo vespertìlio degli abitanti, termina all'un dei capi con un mucchio di case e di chiese e, dall'altro capo, un precipizio perpendicolare vestito di cacti scende noli a/zurra sottostante marina. Immediatamente sopra la città, un promontorio a picco, coi fianchi ornati di ulivi, aranci e qua e là un palmizio* scende sopra le easine annidate lìti fogliame lussureggiante. Davanti un'ampia distesa del mare, con la città di