Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (80/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (80/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario ili Orace
   75
   libertà e della felice soggezione allo Stato ecclesiastico (ivi IG33) procaccia rotigli, conio abbiamo visto, il favore del papa! La Celebre Civitas Solis (o Città del Sole), in dialoghi latini, è un romanzo politico ili cui il Campanella descrive fantasticamente un utopistico Stato ideale, con una riforma compiuta anche delle condizioni sociali, a somiglianza degli odierni socialisti. Fu tradotta in tedesco da Trò'bst col titolo: Der Sonnenstadt des Campanella (Weimar 18G0). Anche il celebre Herder tradusse, nel 3° volume della sua Adraslea, un numero delle Poesie Filosi fiche di Campanella, pubblicate da Orelli a Lugano nel 1831. Campanella fu, come si vede, un prodigio e non solamente Stilo ma Italia tutta va superba di lui.
   Nacque inoltre a Stilo Guglielmo Sirleto, cardinale, assai versato nelle discipline ecclesiastiche.
   Coli, elett. Caulonia — Dioc. Squillace — P2 e T, locali, Str. ferr. a Monosterace.
   Bivongi (2581 ab.). — All'altezza di 270 inetri sul mare, a 2 chilometri a ponente da Stilo, in aria saluberrima, in collina, con territorio ferace in granaglie, olio, vino e miele squisito. ludizi dì minerali di ferro e di piombo.
   Cenni storici. — Vuoisi sorto sulle rovine di un'antica città o villaggio di nome Cachilo, come leggesi mlVIlmerario Intoniniano (p. 114); ma probabilmente non era che una stazione nel promontorio Cocinlhns, ora capo o punta eli Stilo.
   Coli, elett. Caulonia — Dioc. Squillace — P2 e T. a Stilo, Str. ferr. a Monosterace,
   Caraiui (1250 ab.). — A 300 metri d'altezza sul mare, da cui dista 7 chilometri e 7 a sud da Stilo, in amena situazione in collina, con territorio ferace di cereali, vino, foglia di gelso e frutta d'ogni specie.
   Coli, elett. Caulonia — Dioc. Squillace — P2, T. e Str. ferr. a Riace.
   Monosterace (1211 ab.). — A 152 metri d'altezza sul mare, da cui dista circa 3 chilometri e 9 a levante da Stilo, in bella situazione in collina, sulla sponda sinistra dell'Assi, che divide la provincia di Reggio Calabria da quella di Catanzaro. Notevoli le rovine di un antico castello dei Cavalieri di Rodi. Granaglie, olio, vino, foglia di gelso, frutta e pascoli con bestiame.
   Cenni, storici. — Fu un feudo successivo dei Caracciolo, dei De Arenis, dei Monaco.
   Coli, elett. Caulonia — Dioc. Squillace — P3 a Stilo, T., Str. ferr. e Scalo niaritt. locali.
   Pazzano (1442 ab.). — All'altezza di 420 metri sul mare e a 2 chilometri a ponente da Stilo, sopra un colle ameno alla destra dello Stilaro. Granaglie, olio, vino. Miniere di ferro coltivate sin dal 1520 ed affidate, nel 1805, alla artiglieria.
   Coli, elett. Caulonia — Dioc. Squillace — P3 e T. a Stilo, Str. ferr. a Monosterace.
   Riace (IG9G ab.). — All'altezza di 304 metri sul mare, da cui dista G chilometri e 8 al sud di Stilo. Sorge appiè di un colle con alcune case di buona architettura e di un certo buon gusto interno. 11 territorio, assai fertile, a colline, oltre i generi di prima necessità, produce anche cotone e manna; pascoli, bestiame suino e pollame.
   Cenni storici. — Fu anticamente un feudo dei Cara fa.
   Coli, elett. Caulonia — Dioc. Squillace — P2, T.( Str. ferr, e Scalo marittimo.
   Stigliano (1819 ab.). — A 341 metri d'altezza sul mare e a 8 chilometri a sud da Stilo, sopra un colle ameno e in aria eccellente, con piccolo ma fertile territorio producente principalmente granaglie e molta frutta.
   Cenni storici, m La peste prima e poi il terremoto memorabile del 1783 cagionarono a questo paesello gravissimi danni.
   Coli, elett. Caulonia — Dioc. Squillare — Pa, T. e Str. ferr. a Riace.