Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (77/266) Pagina
Pagina (77/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
72
l'arte Quarta — Italia Meridionale
Cenili storici. — Verso il 145® Gretteria stette a capo dello intiero contado ed Alfonso I d'Aragona la diede in feudo al conte Marino Coreale Sorrentino. Contanvisi parecchie antiche famiglie cospicue.
Uomini illustri. — Molti ne diede Gretteria, fra i quali i seguenti: Padre Vincenzo della Gretteria, provinciale dei Domenicani; Fabrizio Ferraro, al quale si attribuisce la scoperta delle suddette miniere; Giacomo Arcade l'alletti, giureconsulto di grido; l'abate Orazio Lapis, storico e professore a Catanzaro; Vincenzo Fabiani, colonnello nell'esercito francese; G. I!. Crisafi, valente giureconsulto; Giuseppe Falletti, deputato al Parlamento napoletano nel 1820 od uno fra quelli che sottoscrissero la protesta contro l'occupazione austriaca; e per ultimo Giuseppe Palermo, dottore in legge e molto addentro nell'istoria antica e moderna.
Culi, elett. Caulonia — Dioc. Gerace — P2 e T. locali, Str. ferr. a Giojosa Jonica.
Mandamento di SIDERNO MARINA (comprende 2 Comuni, popol. 10.911 ab.). — Piccolo territorio in colle e in pian®, lungo la spiaggia del mar ctonio; fertilissimo, segnatamente in olio, vino e foglia di gelso.
Siderno Marina (9712 ab.). — A pochi metri d'altezza sul mare, sulla riva di esso e a 7 chilometri a levante da Gerace, in aria salubre e in bella situazione, fra i timnicelli Lucano e Novito, con parecchie case private di buona architettura. Porto frequentato dai bastimenti di piccolo cabotaggio. Armatori, stabilimenti balneari, fabbriche e negozi d'olio d'uliva e d'olio al solfuro, di cereali, ili farine; molte fabbriche di paste alimentari e molti calzolai, falegnami e sarti; tintorie, ecc.
Coli, elett. e Dioc. Gerace — P2, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
Aguana Galabra (1382 ab.). — A 200 metri d'altezza sul mare, a 8 chilometri da Siderno Marina, in situazione non molto salubre, alla sinistra del fiume Novito. Giacimenti di lignite e di antimonio.
Acque minerali. — Quattro sorgenti: una d'acqua sulfurea, due di acqua salina e la quarta d'acqua solfureo-ferruginosa. L'acqua solfurea e quella delle due saline sono fresche; la temperatura dell'acqua solfureo-ferruginosa è quella ordinaria. Nello spazio di 24 ore la sorgente solfurea versa 3300 litri d'acqua e le due sorgenti saline GGOO in complesso; litri 1000 la solfureo-ferruginosa. Quest'ultima si adopera in bevanda e per bagni negli ascessi, nelle fistole e nelle ulceri e la solfurea per bagni soltanto.
Coli, elett. e Dioc. Gerace — P3, 'i e Str. ferr. a Siderno Marina.
Mandamento di STAITI (comprende 5 Comuni, popol. 8548 ab.). — Territorio all'estremo sud-est della Calabria, in alta collina, di una grande feracità e producente granaglie, olio, vino, frutta, ma sopratutto foglia di gelso. Pascoli con bestiame.
Staiti (1550 ab., compresi i 122 di una zona di territorio già facente parte del Comune di Pruzzano Zeffirio, aggregata a Staiti con 11. decreto del 31 dicembre 1884). — All'altezza di 550 metri sul mare, da cui dista 8 chilometri in linea retta, e a 48 da Gerace e G0 da Peggio, in aria salubre e in amena situazione sopra un'altura, con chiesa parrocchiale ed un'altra campestre. Gelsi, cereali, viti, ulivi e albori da frutta.
Cenni storici. — Formò m addietro una frazione di Prancaleone e fu un feudo dei principi della Itoccella.
Uomini illustri. — Vi nacque Francesco Martelli, il quale, nell'assalto di Vigliena del 1799, die fuoco alla polveriera. Quasi tutti gli storici attribuiscono un tale fatto al Toscano di Cosenza, però la tradizione popolare induce a credere che il Toscano sia stato compagno, non autore dell'impresa.
Coli elett. Melito di Porto Salvo — Dioe. Uova — P2 locale, T. e Str ferr. a Drancaleone.
Brancaleone ( 14G2 ab.). — A 310 metri d'altezza sul mare, da cui dista 3 chilometri e G da Staiti, in collina, poco lungi dal fiume Pantano, con territorio ferace