Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (76/266) Pagina
Pagina (76/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
Mandamenti e Comuni del Circondario di Gerace
71
presso Roccella .Ionica. La quale Iloccella chiamavasi anticamente Ainbissa o fu un feudo dei Carata.
Uomini illustri. Diede i natali al filosofo Giovanni Andrea Marcellino.
Coli, elett. Caulonia Dioc. Gerace P2, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
Mandamento di GIOIOSA JONICA (comprende 3 Comuni, popol. 13.618 ab.). Territorio in monte e in colle, prodneente priucipalineute olio d uliva e melaraucie.
Giojosa Jonica (10.115 ab.). Siede a 100 metri d'altezza sul mare, da cut θ lontana G chilometri e 17 a greco da Gerace, presso il tiuinicello Romano ed θ il miglior punto per fare una gita al grande burrone del fiume Novito ricordato da Livio sotto il nome di Bufhrotus a Canolo, situato fra roccie titaniche, sμ che il paese stesso apparisce quasi come schiacciato fra i precipizi. Dall'antico castello, che ancor si vede sul monte soprastante alla cittΰ, si ha innanzi allo sguardo un'ampia e stupenda veduta. Fabbriche e negozi da olio e d'altri generi, molini, industrie varie e commerci.
Cenni storici. Vuoisi da alcuni che Giojosa Jonica sorga sulle rovine dell'antica Mitra ricordata da Plinio. Nel febbraio del 1783 fu danneggiata dal terremoto.
Coli, elett. Caulonia Dioc. Gerace P2, T., Str. feri, e Scalo marittimo.
Martone (I960 ab.). All'altezza di 275 metri sai mare e 3 chilometri a maestro da Giojosa Jonica, alle falde meridionali della Serra, con territorio fertilissimo principalmente in granaglie e alberi da frutta, olio, vino e melaranci.
Coli, elett. Caulonia Dioc. Gerace P2, T. e Str. ferr. a Giojosa Jonica.
San Giovanni di Gerace (1513 ab.). All'altezza di 350 metri sul mare, a 4 chilometri a maestro da Giojosa Jonica, in amena situazione, con chiesa parrocchiale ed alcune case di bell'aspetto, con territorio ferace principalmente di granaglie, vino, frutta, ecc. Pingui pascoli con bestiame.
Coli, elett. Caulonia Dioc. Gerace P2 e Str. ferr. a Giojosa Jonica, T. a Grotteria.
Mandamento di MAMMOLA (comprende 2 Comuni, popol. 13.018 ali.). Territorio in monte e in colle, ferace in granaglie, olio, vino, ma principalmente di frutta.
Mammola (8007 ab.). All'altezza di 220 metri sul mare e a 12 chilometri al nord da Gerace, alle falde di una collina, sulla sinistra del fiume Turbalo o liticano, il Lucunus di Tolomeo, che ha foce nel Jonio presso la Marina di Giojosa. Fabbriche di paste alimentari, negozi di bozzoli, di olio, di pellami, di cera, di botti, di generi diversi; molti fabbri, ebanisti, tintori, ecc. Territorio estesissimo.
Coli, elett. e Dioc. Gerace PJ e T. locali, Str. ferr. a Giojosa Jonica.
Grotteria (5G11 ab.). All'altezza di 200 metri sul mare e a 3 chilometri ila Mammola, sopra ima collina alle cui falde scliiudesi una valletta solcata dal suddetto Lucano. Quattro parrocchie e chiesa matrice, la terza nell'ordine della diocesi di Gerace. Eranvi anche in addietro due antichi conventi dei Domenicani e dei Cappuccini, ma furono atterrati ambidue dal terremoto del 1783. Ruderi d'antico castello sulle alture a cavaliere del paese.
Dicesi che verso il 1500 si scoprisse nel territorio di Grotteria una miniera argentifera, la quale sarebbe stata abbandonata in seguito per la grande copia d'acqua che ne scaturiva. Quasi tre secoli dopo, intorno al 1795, pare che si ponesse mano alla escavazione d'una miniera tli piombo, successivamente abbandonata nell'anno 1809, a cagione delle vicissitudini politiche. Certo θ che Grotteria chi a immisi anticamente Cripta aurea, nome che si fa derivare dalle miniere dei suoi dintorni e dalle pagliuole che raccattava usi nel letto del Lucano.
Il territorio di Grotteria, fertilissimo, produce in copia olio, vino, agrumi, foglia di gelso e frutta. Pascoli estesi.