Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (75/266) Pagina
Pagina (75/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
70
Parie Quarla Italia Meridionale
Fig. 22. — Roecella .Ionica: Vedula del paese (da fotografìa).
ili Spilinga, di Cropotoi, di Primari, serlmnsi ancora memorie. Fu danneggiata grandemente dal terremoto del i novemlire 1850 e piti ancora da quello del 5 febbraio 1783.
Uomini illustri. - Nacquero in Caulonia: Giovaa Battista di San Biagio] professore illustre di giurisprudenza nell'Università di Padova nel secolo XV, ed Ilario Antonio De Biasio, valente magistrato, presidente della Corte Suprema di giustizia in Napoli, ove mori nel 1839.
Coli, elett. Caulonia — Dioc. Gerace — T2, T., Str. few. e Scalo nìarittimn.
Plaeanica (1G17 ab.).— All'altezza di 250 metri sul mare, da cui dista 7 chilometri e G a greco da Caulonia, in amena situazione con alla destra, distante 1 chilometro, il fiume Precariti e un rivolo, suo confluente, a sinistra. 11 territorio, anzichenò montuoso, abbonda di boschi, ma l'albero predominante è l'ulivo, clic dà il prodotto principali l'olio. Si raccolgono anche frutta, vino, aranci, fichi d'India e granaglie. Nei monti rinvengonsi traccie di minerali, principalmente di combustibili fossili.
Colf, elett. Caulonia — Dioc. Squillaee — P3, T. e Str. ferr, a Caulonia.
Roccella Ionica (G777 ab.). — V pochi metri d'altezza sul vicino mare, a 7 chilometri a sud da Caulonia ed, artisticamente parlando, nella più bella posizione costiera dell'Italia meridionale. È situata pittorescamente presso una rupe poco alta, ma precipite e sporgente nella marina, coperta di fichi d'India e in alto anche di palme. Le case, entro le vecchie mura castellane, corrose dagli anni e soffulte dima varietà di archi e contrafforti, vanno ornate qua e là da mi palmizio e, più dentro terra, ei'gesi una seconda rupe con ih vetta le rovine di mi castello medievico allacciato alla città da una segnenza di torri (lig. 22).
II territorio, bagnato dal torrente Calami/za, che mette in mare non lungi dalla città, è feracissimo e produce principalmente granaglie, olio, vino, foglia di gelso, agrumi, frutta di molte qualità, l.'guini, manna, cotone ed c rbe medicinali Né mancano i pascoli con bestiame. Importante l'allevamento dei bachi da seta e nella marina è assai attiva la navigazione di cabotaggio.
Cemn storici. — Sulla, costa est della penisola Brnzia sorgeva anticamente mi luogo detto Iìmnechùtm, mentovato soltanto da Ovidio nella descrizione del viaggio del serpente Lpidanrieo a 1 ionia. La geografia in questo passo non è invero gran fatto precisa,; ma, secondo i topografi locali, il nome di Humechi vive sempre ili mi luogo sulla costa