Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (72/266) Pagina
Pagina (72/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
Mandamenti fi Comuni del Circondario di Cornee
07
Cirainΰ (2032 ab.). A 3SS metri d'altezza sul mare e a circa 0 chilometri a libeccio da Gerace, al piede di alti monti, con territorio ferace in gramaglie, frutta, patate, legnini, ma segnatamente foglia di gelso per l'attiva bachicoltura. Monte fru-mentario. Pastorizia florida con saporiti latticini; lignite in vavii punti del territorio. Dal l$,0 al 1848 il governo borbonico fece fare degli scavi nella regione detta Morti Ili ed un gran pozzo d'esplorazione aveva ciato buoni risultati; ma i lavori rimasero interrotti poi moti politici del 1818.
Cenni storici. Fu anticamente un feudo dei Carafa di Itoccella.
Coli, elett. e Dioc. Gerace P' e T. a Gerace, Str. ferr. ad Ardore.
Portigliela (KM) ab.). All'altezza di 70 metri sul mare, nella valle del Tredita e a G chilometri a sud da Gerace, con territorio in piano e m colle, producente granaglie, olio, buon vino, molta frutta e foglia di gelso per la bachicoltura.
Coli, elett. e Dioc. (μerace P1 e T. a Gerace, Str. ferr. ad Ardore.
Sant'Ilario del Jonio (2505 ab.). A 180 metri d'altezza sul mare .Tonio, da cui piglia nome e dista poco (4 chilometri) e a circa 7 chilometri a sul da Gerace, fra i fiumi Tredita e Petito, con territorio fertilissimo, ben coltivato e producente granaglie, olio, viuo, frutta d'ogni sorta, con pascoli
Coli, elett. e Dioc. Gerace P1 e T. a Gerace, Str. ferr. ail Ardore.
Mandamento di ARDORE (comprende 5 Comuni, popol. 16.87G ab.). Territorio
ui monte e. in colle, ferace iu granaglie, vino, frutta, foglia di gelso, ecc. Nei boschi abbondanti di frassini si raccoglie la migliore rinomata manna di Gerace.
Ardore (60% ab.). A 252 metri sul mare, da cui dista 4 chilometri e a 13 a libeccio da Gerace e 91 da Reggio, cinto di mura, sopra un colle fra i vigneti e i frutteti, con ampia e bella veduta del mare. Bachicoltura con molti negozi di bozzoli, agrumi, fichi secchi, olio, vino, frutta, patate, tessuti; bestiame e generi diversi.
Cenni storici. Secoudo il Pacichelli cliiamavasi Odore in addietro per la grau copia di fiori e, a somiglianza di tanti altri paesi della Calabria, fu gravemente danneggiato dal terremoto memorando del 1783.
Coli, elett. e Dioc. Gerace P3, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
Benestare (337S ab.). A 210 inetri d'altezza sul mare, a 3 chilometri a libeccio da Ardore, in colle e iti amena situazione, con territorio fertilissimo specialmente iu cereali, donde vuoisi gli venisse il nome di Bene stare.
Coli, elett. e Dioc. Gerace P* locale, T. e Str. ferr. a Bovalino.
Bovalhio (3666 ab.). All'altezza di 211 metri sul mare, da cui dista 4 chilometri e 5 a sud da Ardore, pittorescamente situato sopra un colle con sottostanti uliveti e stupendo panorama, con territorio feracissimo di olio, vino, cereali, foglia di gelso, ecc.
Cenni storici. L'ebbe in feudo, nel 1436, Tommaso Macelli e, nel 1601, Gismondo Loffredo, che lo trasmise ad Ambrogio Del Negro, dal quale passς ai Pescara. Anche esso fu sconquassato dal terremoto del 1783.
Coli, elett. e Dioc. Gerace Pa, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
Caren (126S ab.). A 320 metri d'altezza sul mare, a 7 chilometri a libeccio da Ardore, in aria salubre in collina e con territorio ferace principalmente in granaglie, con pascoli e molto bestiame. Monte fruinentario.
Acque minerali. Vi sgorga un'acqua ferruginosa fresca che pigliasi per bevanda.
Cenni storici. Fu un feudo degli Spinelli e anch'esso fu danneggiato dal terremoto del febbraio 17S3.
Coli, elett. e Dioc. Gerace P2 a Benestare, T. e Str. ferr. a Bovalino.