Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (64/266) Pagina
Pagina (64/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
Mandamenti e Comuni del Circondario di Keggio Calabria
59
pasto alimentari, di candele ; inoliai. Molti negozi di agrumi, di cereali, di pellami, di spiriti, di vini, ecc.
Cenni storici. — Derivò il nome dal torrente Gallico, che ha le fonti sul monte Basilico (1709 ni.) nel gruppo dell'Aspromonte, irriga i ten itori di l'odargoni, Santo Stefano, Sant'Alessio, Laganadi, Sanibatello e Gallico e si versa nel Faro, 7 chilometri a nord da Keggio Calabria.
Nel 1827 questo fiume straripò con una tremenda inondazione, che distrusse la borgata di Gallico Inferiore, trascinandola alla marina. Già nel 1783 il paese era stato grandemente danneggiato dal famoso terremoto.
Coli, clett. e Dioc. Reggio Calabria — Pa, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
Salice Calabro (804 ab.). — A 55 metri di altezza sul mare, a 5 chilometri da Villa San Giovanni, in aria saluberrima, con territorio su piccoli colli ameni, non molto esteso ina fertile in agrumi e vini eccellenti.
Non ha gran tempo dipendeva, per l'amministrazione comunale, da Fiumara.
Coli, elett. Bagnara Calabra — Dioc. Reggio Calabria — P2 locale, T. e Str. ferr. a Catena.
San Roberto (1887 ab.). — A 470 metri d'altezza sul livello del mare, a 10 chilometri da Villa San Giovanni, sulla, destra del fiume Telesi o di Catona, con chiesa parrocchiale e alcune case di bell'aspetto, con vasto e montuoso territorio, ma fertile in granaglie, olio, vino, frutta, foglia di gelso; boschi, da cui traesi legna da ardere, e pingui pascoli, con bestiame grosso e minuto.
Coli, elett. Bagnara Calabra — Dioc. Reggio Calabria — P2 e T. a Villa San Gio\antii,
Str. ferr. a Catona.
Fig. 20. -
Moneta antica di Reggio Gdaliria.