Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (63/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (63/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   58
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   più frequentato per la Sicilia. Villa fu un feudo della celebre famiglia Ruffo del ramo dei ducili di Bagnara.
   Uomini illustri, — Vi nacque, il 21 settembre 1815, il valente scultore e patriota Rocco La Russa, professore onorario dell'Istituto di Belle Arti di Napoli e di altre Accademie. Studiò in patria e a Messina ed esercitò, in principio, il mestiere del falegname. Fu ardente propugnatore dell'indipendenza e libertà d'Italia, prigioniero per ben due volte sotto il governo borbonico e condannato a 25 anni di lavori forzati. Avendo eseguito in carcere un bel lavoro d'intaglio che fu mostrato al re di Napoli, questi gli fece la grazia e lo liberò. Combattè sotto Garibaldi e, terminate le guerre, ripigliò e terminò i suoi studi all'Accademia Albertina. Delle sue opere assai pregevoli citeremo: La Primavera, IJItalia che esorta a spezzar le catene di Venezia e di Roma, La Giovine Italia, La Preghiera, oltre i busti di Cavour e di Pirici, di Must afa Ben Ismail, otto statue degli Evangelisti e Dottori della Chiesa, ecc.
   Coli, elett. Bagnara Calabra — I)loc. Reggio Calabria — P2, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
   Campo di Calabria (2100 ab.). — A 145 metri d'altezza sul mare, a 2 chilometri da Villa San Giovanni, con territorio ferace di vino e foglia di gelso. Seme bachi, filande da seta, ecc.
   Coli, elett. Bagnara Calalira — Dioc. Reggio Calabria — P2 e T. locali, Str. ferr. a Villa S. Giov.
   Cannitello (3030 alt.). — A pochi metri d'altezza sul mare, sulla spiaggia, dirimpetto al Faro, a 2 chilometri da Villa San Giovanni, con territorio producente particolarmente olio, vino, agrumi, pistacchi. Sericoltura e pesca abbondante.
   Cenni storici. — Come tanti altri paesi della provincia di Reggio Calabria fu assai danneggiato dal terremoto del febbraio 1783.
   Coli elett. Bagnara Calabra — Dioc. Reggio Calabria — T2, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
   Catona (4200 ab.). — Sullo stretto di Messina, sopra un piano di varia altezza sul mare e ai piedi di ridenti colline, a 4 chilometri da Villa San Giovanni, dirimpetto alla famosa cittadella di Messina. È il paese dell'estrema Calabria più vicino alla detta città, con la quale gli abitanti esercitano un quotidiano traffico. Si ritiene che sia questo luogo l'antica Colonna Regina ed è famoso nella storia, specialmente della dominazione Angioina. Aria salubre, acque potabili e purissime, con una fontana sul lido recentemente rinnovata e migliorata per comodo dei bastimenti che traversano
   10 stretto. Il territorio, fertilissimo, produce principalmente ortaggi, agrumi e vino. Negozi di essenze, agrumi, legnami, vini, paste alimentari ; pesca copiosa. Filatoio di seta, pastificio a vapore, fabbriche di agrocotto e cedrato di calce.
   Coli, elett. e Dioc. Reggio Calabria — P3, T» Str. ferr. e Scalo marittimo.
   Fiumara (1997 ab.). — All'altezza di 160 metri sul mare, sulla destra del fiume 'foiosi o di Catona, a 6 chilometri da Villa San Giovanili, in una lunga valle solcata dal predetto corso d'acqua (donde il nome dato al paese), che scende dall'Aspromonte.
   11 territorio, piccolo ma ameno, produce olio, vino, frutta d'ogni specie, foglia di gelso, aranci, cedri, limoni. Bachicoltura e pesca attive.
   Cenni storici. — Fu un feudo dei Ruffo di Bagnara ed ebbe anche il nome di Fiumara di Moro o dei Mori, per l'abbondanza dei gelsi (mori) nel suo territorio. Fu sconquassato dal terremoto del 1783.
   Coli, elett. Bagnala Calabra — Dioc. Reggio Calabria — P:, T. e Str. ferr. a Villa San Giovanni.
   Gallico (5014 ab.). — Sorge all'altezza di 00 inetri sul mare, a 7 chilometri da Villa San Giovanni, sulla sinistra del torrente o Basai in a 11 suo territorio è diviso in tre parti, dette Gallico Superiore, Gallico Inferiore e Santa Domenica, e prodi® in gran copia vino, agrumi d'ogni qualità, foglia di gelso, granaglie, ecc. Fabbriche di