Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (59/266) Pagina
Pagina (59/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
54
l'arte Quarta — Italia Meridionale
Cenni storici. — Molti sono i luoghi in Italia dal nome di Motta, la quale deriva dal francese Motte, secondo alcuni, che significa pezzo di terra spiccato con la vanga e, secondo altri, dal tedesco antico Gemot, significante adunanza pubblica o luogo di pubblico ritrovo. Nei dialetti lombardi Molla vuol dire zolla, come in francese, o mucchio, come motte de fromeni, equivalente a mucchi di grano (1). Ignorasi come questo nome sia dato a Motta San Giovanni, che chiainavasi semplicemente Motta in addietro e a cui fu poi aggiunto San Giovanni per distinguerlo dagli altri omonimi.
Coli, elott. Melilo di Porto Salvo — Dioc. Reggio Calabria — P locale, T. e Str. ferr. nella fraz. Lazzaro.
Pellaro (6000 ab.). — A pochi metri d'altezza sul mare, da cui dista meno di un chilometro, a 10 da Gallina, presso il capo Pellaro, dirimpetto aliti punta della Scaletta, sulla costa sicula, a nord del capo dell'Armi e a sud da Peggio. Il capo Pellaro si compone dì strati di creta bianca e presso ad esso scompaiono gli ampi letti ghiaiosi delle fiumare, per l'abbassarsi verso il mare degli sproni dell'Aspromonte: sopra di essi torreggia Motta San Giovanni siuldescritta e sotto stendonsi lussureggianti campagne con frutteti, vigneti, agrumeti fra siepi ili agave e di fichi d'India. Navigazione di cabotaggio e pesca abbondante.
Coli. Hetk Melito di Porto Salvo — Dine. Reggio Calabria — Pa, T., Str. ferr e Scalo mariti.
Mandamento di MELITO DI POETO SALVO (comprende 4 Comuni, popol. 13.830 abitanti). — Territorio sulla falda sud-ovest dell'Aspromonte, montuoso ma ameno e feracissimo, principalmente in granaglie, agrumi, frutta, ecc. Fabbriche di essenze.
Melito di Porto Salvo (4259 ab.). — Sorge a 20 metri d'altezza sul mare, in prossimità della spiaggia, a 28 chilometri da Reggio Calabria, sulla sponda destra dell'Alice, sull'estrema punta della Calabria e per conseguenza del continente italiano. Frazione importante, per la sua origine e la sua posizione, è Pentadattilo (402 ni. sul mare e 6 chilometri da Melito), di cui riportiamo la bella descrizione fattane da un pittore paesista inglese, E. Lear, Landscape Painter in Calabria (Il pillar paesista in Calabria): *
< Un aspro sentiero conduce alla frazione maravigliosamente pittoresca di Pen-tedatilo. Questa strana città è situata in modo che, quantunque veduta da tutto il paese in giro, vi si può passar vicino senza accorgersi della sua prossimità. Il burrone in cui scorre il torrente della Monaca è assiepato ed irto di balze a sud della grande roccia su cui sorge la città, cotalche è necessario passare alla sponda occidentale del torrente e salii- sulle alture che lo racchiudono prima di ripassarlo da ultimo per arrivare siila gran roccia suddetta.
« Ma, guadagnata l'altura opposta, la comparsa di Pentedatilo è perfettamente magica e vi ristora largamente delle fatiche per arrivarvi. Guglie selvatiche in pietra ergonsi in alto nell'aria nude e ben delineate in forma (come indica il vocabolo greco di pentedatilo o cinque dita) di una mano gigantesca e nelle fenditure e nelle buche ili questa selvatica piramide sono annidate le case di Pentedatilo, sopra l'abisso circostante, la più strana delle abitazioni umane.
« Iliscendendo al torrente scompaiono tutte le traccio del paese e sol dopo ripassato il torrente e compiuta una salita faticosa si arriva al precipizio sorprendente e superbo; le abitazioni sulla sua superficie formano ora un po' più di un villaggio, quantunque gli avanzi di mi ampio castello e costruzioni attestino che Pentedatilo vide, m addietro tempi migliori >.
Cenni storici. — Melito va rinomato nell'istoria moderna d'Italia per lo sbarco, nel settembre 1860, di Garibaldi dopo conquistati coi suoi Mille la Sicilia, coli intento di
(1) La parola Moti a I usala generalmente nel senso di piccola elevazione.