Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (58/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (58/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   M.nulaim'iiti « Oniiitim del Circondario ili Hfggio Calabria
   di aspetto generalmente mediocre. Oli aliitanti dànno opera in gran parte all'agri-coltura, sopi'iitHtto alla coltiva/ione della vite e i rimanenti alla fesca od a smerciare tele, castagne, pollame ed agrumi sino in Sicilia ed a Malta. Il territorio occupa le ultime pendici dell' Vsproinonto, che vanno ad immergersi nel mare. Soffrì molto nel terremoto memorabile del 1783.
   ('.oli. cletl. e Dioc. Reggio Calabria P2 locale, T. e Slr. ferr. a Gallico.
   Sant Alessio in Aspromonte (1000 ab.). — All'altezza di 560 metri sul mare, a 7 chilometri da Calanna, sili pendio dell'Aspromonte, da cui piglia nome, con territorio assai fertile in granaglie, olio, vino, foglia di gelso e altri prodotti agrari.
   Coli, elelt. e Dioe, Reggio Calabria — P3 locale, T. a Calanna, Slr. ferr. a Gallico.
   Santo Stefano in Aspromonte (2471 ab.). — All'altezza cospicua di 720 metri sul mare, a 11 chilometri da Calanna, sopra una diramazione dell'Aspromonte, alle cui falde, verso nord, scorre il Telesi e il Calopinace asmi, l'arrocchiale con alcune case di bell'aspetto. 11 territorio, montuoso in gran parte, produce granaglie, olio, vino, frutta e castagne. Pingui pascoli con bestiame e boschi, da cui si estrae legna da ardere.
   Coli, elell. e Dioc. Reggio Calabria —P2 locale, T. a Calanna, Str. ferr. a Gallico.
   Villa San Giuseppe (1447 ab.). — All'altezza di 100 metri sul mare, a 5 chilometri da Calanna, in bella situazione e in aria salubre, con territorio in colle, fertile e ben colti-vato, e attive relazioni commerciali colla non lontana Reggio, principalmente in agrumi.
   Coli, eleti, e Dioc. Reggio Calabria — P2, T. e Str. ferr. a Gallico.
   Mandamento di GALLINA (comprende 5 Comuni, popol. 21.459 ab.). — Territorio montuoso in gran parte, ma ferace e producente olio, vino, foglia di gelsi e agrumi.
   Gallina (GG89 ab.). — A 235 metri d'altezza, sul mare, da cm dista 5 chilometri e G a scirocco da Reggio, alla sinistra del fmme denominato di Sant'Agata, che mette in mare a 3 chilometri sotto Reggio. Fabbriche di agrocotto, di acido citrico, di saponi; inolini, bachicoltura, commercio di agrumi, cedri, limoni, aranci e fichi in abbondanza.
   Cenni storici. — Sorgeva anticamente in un luogo così ben munito ed inaccessibile che fu 1 ultima ad arrendersi ad Alfonso duca di Calabria e il celebre corsaro Dra-gutte la strinse indarno d'assedio. Il terremoto, eternamente memorando, del 1783 la distrusse e l'ultimo e recente del 1894 le cagionò nuovi danni.
   Coli, elett. Melito di Porlo Salvo — Dioc. Reggio Calabria — P2 locale, T. e Str. ferr, nella frasi. San Gregorio.
   Cardeto (1942 ab.). — All'altezza cospicua di 750 metri sul mare, a 9 chilometri da Gallina, con territorio montuoso e copioso di pascoli, vestito al basso di vigneti e uliveti.
   Coli, elett. Melito di Porto Salvo — Dioc. Reggio Calabria P2, T. e Str. ferr. a Reggio.
   Cataforio (2483 ab.). — A 225 metri d'altezza sul mare, a 4 chilometri da Gallina, con terreno variabilissimo formato di avvallamenti incessanti e senza pianure in prossimità dell'abitato, al punto che riuscì difficile trovare un'area pel camposanto. Il paese è diviso in tre frazioni, delle quali la più importante è quella detta Mocorrofu. Il territorio produce cereali, olio, agrumi, castagne e non vi mancano i faggeti e le abetaie.
   Cenni storici. — Cataforio ebbe origine dalla città di Sant'Agata, distrutta dal terremoto del 1783.
   Coli, elett. Melilo di Porto Salvo — Dioc. Reggio Calabria — P2, T. e Str. ferr, a Reggio.
   Motta San Giovanni (4345 ab.). A 240 metri di altezza sul mare, a 13 chilometri a sud da Gallina, non lungi dal capo dell'Armi, sopra un'amena collina, in bella situazione e con fertile territorio, producente granaglie, olio, vino e una grande quantità di frutta, fra le quali primeggiano i fichi e i poponi. Vi si raccolgono anche in abbondanza cedri, aranci e limoni.