Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (57/266) Pagina
Pagina (57/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
57 l'arte Quarta — Italia Meridionale
mente scomparso. Il territorio, bagnato dai suddetti due fiumi, stendesi in colle ed in monte, prodneendo olio, vino e frutta. Pascoli e bestiame. Caccia di lepri e di uccelli,
Coli, elett. Melito (li Porto Salvo — Dioc. Bova — P2 e T. a Bova, Str. ferr. ad Aniendolea.
Roghudi (1112 ab.). — All'altezza di 519 metri sul mare e a 9 chilometri da Uova, con territorio parte in monte e parte in colle, bagnato dal fiume, Aniendolea, assai fertile e ben coltivato. Scarso il bestiame per mancanza di foraggi. Anche in questo villaggio parlasi un dialetto misto di greco corrotto che scomparisce a grado a grado.
Coli, elett. Melito di Porto Salvo — Dioc. Bova — l'2, T. e Str. ferr. a Bova.
Mandamento di CALANNA (comprende 8 Comuni, popol. «401 ab.). — Territorio montuoso ma ameno e ferace, principalmente d'olio, vino, foglia di gelso, ugnimi e frutta di ogni specie. Vi si raccolgono anche granaglie e non vi mancano i pascoli
Calanna (2284 ab.).— Sorge all'altezza di 390 metri sul mare, da cui dista circa 8 chilometri e 15 a greco da Reggio Calabria, sopra un monte, iti vetta al quale ergesi un castello turrito con mura, portone e fosso circolare e con nell'interno tre cisterne profonde. Ha due frazioni, Mesa e Melanese, e tre sobborghi detti Santa Barbara, liosaniti e Sezzo. Lo cingono un fiumicello e due rivi, b rigando gli agrumeti e i frutteti. Ila quattro chiese, di cui una sacra a Santa Filomena, (li costruzione moderna, e cinque fontane che versano acqua eccellente.
Cenni storici. — Vuoisi che deri\ i il nome dall'antica Cohimna al tempo dei Iìruzii, detta poi Calanna, e che suoi primi abitanti fossero i Siculi, espulsi poi oltre il Faro da una colonia di Locri. Pomponio Mela le dà il titolo di Regia, e non mancano scrittori die la vogliono capoluogo per qualche tempo della Calabria Inferiore.
Nel 1250 imperava, in nome (lei principe Arrigo, in Calanna un Pietro Puffo inviatovi da re Manfredi; e, nel 1313, fu saccheggiata dagli Aragonesi, per avere la guarnigione francese, sotto il comando di Dannano Polizio, opposto loro fiera resistenza. Fu di bel nuovo messa a sacco ed a fuoco sotto il governo d'Alfonso, quandi] Nicolò Melissari, dopo di essersi impadronito di Pagliara e ili Scilla, nel 1443, l'assaliva dall'alto della vicina montagna detta pure Calanna e la batteva furiosamente per ben tre giorni prima di potervi por dentro il piede.
Nel 1782. nel demolire un muro verso la marina, vi si rinvennero monete triangolari d'argento e d'oro con suvvi Carvlus Siciliue et Jerusalem lì et. Queste monete risalgono a Carlo li re di Napoli, figliuolo di Carlo I, e furono delle prime che presero e conservarono, per ben 500 anni, il nome famoso di carlino.
Anche Calanna fu grandemente danneggiata dall'orribile terremoto del 1783.
Coli, elett. e Dìoc. Reggio Calabria — P2 e T. locali, Str. ferr. a Gallico.
Laganadì (955 ab.). — A 530 metri d'altezza sul mare, a 4 chilometri da Calanna e in territorio assai fertile in granaglie ili varie sorta.
Coli, elett. e l)ioc. Reggio Calabria — P2 e T. a Calanna, Str. feri-, a Gallico.
Podargoni (115G ab.). - All'altezza di 550 metri sul mare, a 10 chilometri da Calanna, con fertile territorio in colle e producente olio, vino, frutta e granaglie.
Coli, elett. e Dioc. Reggi» Calabria — P2 a S. Stefano in Aspromonte, '1'. a Calanna,
Str. ferr. a Gallico.
Rosali (1820 ab.). — A 135 metri d'altezza sul mare, a 5 chilometri da Calanna, in aria non troppo salubre, con territorio parte in pianura, poco esteso, ma fertile di olio, vino, granaglie, frutta e principalmente agrumi.
Coli, elett. e Dioc. Reggio Calabria — P2, T. e Str. ferr. a Villa S. Giovanni.
Sainbatello fi268 ab.). — All'altezza di 270 metri sul mare e a 4 chilometri da Calanna, in bella situazione, sopra una collina clic scende nel Fu reno, con abitazioni