Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (48/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (48/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Roggio Calabria
   43
   Fig. 15. — Roggio Calabria: Interno della chiesa di San Giorgio (da fotografia Sergi).
   Gli autori antichi recano varie etimologie intorno al nome di Tifriov o lìheyium, ma la più generalmente accettata, a far capo da Eschilo, è quella derivata appunto dal greco Rhegion, che significa strappo o schianto, ed allude alla separazione violenta del continente dalla Sicilia per via dello Stretto intermedio, attribuita generalmente a un terremoto. Eraclide reca un'etimologia diversa affatto, che deriva il nome di Reggio da quello di un eroe indigeno.
   Checché ne sia, pare non abbiavi dubbio che Reggio divenne rapidamente una città florida e prosperosa; ma noi non sappiamo quasi nulla della sua storia prima del tempo di Anassila. La costituzione, come apprendiamo dal suddetto Eraclide, ne era aristocratica e la direzione degli affari era tutta nelle mani di un Consiglio o Corpo