Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (47/266) Pagina
Pagina (47/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
42
l'arte Quarta — Italia Meridionale
sul mare metri 8,20, visibile a 5 miglia. Un ultimo poi, a luce fissa verde, è posto sul campanile della chiesa di Santa Maria di Porto Salvo nella rada di Reggio, alto sul mare metri 23,50, visibile a 2 miglia. Ha più frequenti traffici coi porti di Cette, Marsiglia, Pizzo, Taranto, Catania, Siracusa e Messina ».
I Ferrij-boats, o battelli-trasporto, furono istituiti per continuare il servizio ferroviario per mare traversando lo stretto di Messina. I treni vanno direttamente a bordo di questi battelli e vengono trasportati a traverso lo stretto, senza che i viaggiatori abbiano a muoversi dai vagoni. I Femj-boals, in numero di due, hanno la lunghezza di 00 metri e una velocità di 13 miglia all'ora. Furono costruiti nel cantiere Oderò in Sestri Ponente e sono intieramente conformi ai migliori tipi americani.
Questo servizio fu proposto dall'ingegnere genovese Luiggi, il quale si recò, per invito del Ministero, a studiare i migliori impianti dell'America e fu patrocinato nella Camera dei deputati da un altro genovese, l'on. Bettòlo.
BILANCIO
II bilancio preventivo del Comune di Reggio Calabria, per la gestione del 1000, risultava come segue:
Attivo Passivo
Entrate ordinarie.....L. 885.156,62
» straordinarie .... » 24.484,18 Movimento di capitali . . . . u 1.800,52 Partite di giro e contabilità speciali » 501.919,57
Totale L. 1.413.360,89
Spese obbligatorie ordinarie . . L. 500.726,38
» » straordinarie. » '191.583,59
» facoltative......u 131.650,20
Movimento di capitali . . . . a 87.481,15
Parlile di giro e contabilità speciali u 501.919,57
Totale L. 1.413.360,89
CENNI STORICI
Reggio (Rhegium, 'l'-^iov), città importante della Magna Grecia, la più antica d'Italia, situata presso l'estremità meridionale della penisola iiruzia, nel lato est dello Stretto siciliano ed opposta quasi direttamente a Messina in Sicilia. La distanza fra le due città in linea retta 11011 è che di 12 chilometri e la distanza da Reggio al punto più prossimo dell'isola è alquanto minore.
Non ha dubbio ch'essa era una colonia greca e noi non abbiamo notizia di alcun stabilimento esistente previamente in quel sito, il quale vuoisi fosse però notevole per la tomba di Giocaste, uno dei figliuoli d'Eolo.
La fondazione di Reggio è attribuita generalmente ai Calcidici, che avevano, in un anno di carestia, consacrato la decima parte dei loro concittadini ad Apollo; e questi, sotto ia guida dell'oracolo di Delfo, avviaronsi a Reggio, invitati anche dai loro fratelli Calcidici già stabiliti a Zancle (Messina), sulla costa dello Stretto. A codesti Calcidici era anche unito un corpo di esuli Mcsseni, espulso al principio della prima Guerra Messenica e che erasi stabilito per qualche tempo nel Peloponneso, a Maciste. Non era numeroso, a quel che pare, dacché Reggio continuò sempre ad essere considerata una città calcidica; ma essa comprendeva nella nuova colonia molte famiglie principali; cotalchù, al dire di Strabene e di altri antichi autori, i magistrati dirigenti la città erano scelti sempre fra i cittadini Messemi sino al tempo di Anassila, clic apparteneva anch'esso alla casta dominante.
Incerta ò la data della fondazione di Reggio; quel che abbiamo detto e che la connette alla prima Guerra Messenica la farebbe risalire sino all'Vlll secolo av. C.;ina il periodo preciso è incerto. Pausania la vuole l'ondata al termine di codesta guerra, laddove Antioco, citato da Straberne, pare la faccia risalire al principio di essa ; al postutto e probabile clic fosse fondata prima del 720 av. Cr. In tal caso sarebbe la più antica delle colonie greche in Italia.