Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (46/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (46/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Roggio Calabria
   41
   *
   Fig. 1 i. — Reggio Calabria : Tabernacolo della Madonna della Consolazione (da fotogr. Sergi).
   ingrandendo, è di forma esagona irregolare, del perimetro di 970 metri, ed uno dei lati dell'esagono, lungo 130 metri, forma la bocca rivolta a tramontana.
   < La marea è appena sensibile, notandosi una differenza di livello di circa 15 centimetri. La traversia è costituita dai venti del nord e nord-ovest, però non si verifica nel porto che una leggiera risacca, a motivo della conformazione della costa, che si protrae molto ad ovest.
   < I fanali che indicano il porto di Reggio sono tre. LTno, a luce fissa rossa, è sulla testata del molo nuovo, alto sul mare metri 7,70, visibile alla distanza di 5 miglia ed illumina un settore di 155° da nord, 5° est, a sud 30° per 0. Un altro, come si è detto, a luce fissa bianca, è situato sulla spiaggia di fronte alla testata del molo, alto
   53 — I.ti riunii, voi. IV, parte 2.