Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (45/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (45/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   40
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   Fig. 13. — Reggio Calabria: Santuario ed Eremo della .Madonna della Consolazione
   (da fotografia Sergi).
   La coltura dei bachi formava in altri tempi un'industria principale in quella città, ora la produzione dei bozzoli è limitata e la filatura della seta si fa da un perfezionato opificio, il cui prodotto nella Esposizione (li Torino del 1898 fu premiato con medaglia d'oro. Considerevole poi è il commercio che si fa dell'olio, del vino e delle frutta. Vi sono in Reggio le succursali della Ranca d'Italia e del Ranco di Napoli, la Ranca popolare, la Cassa cooperativa ; varii Consolati, tipografie, litografie, stabilimenti balneari, ecc.
   La pesca è abbondante e dall'aprile al settembre, lungo lo stretto, vi è il passaggio del pesce-spada, la cui pesca attiva e pittoresca, che si fra tra Cam ifello e Scilla, forma un'industria importante anche per la marina di Reggio.
   PORTO
   L'importantissimo sviluppo commerciale di quel capoluogo ha fatto sentire la necessità di un porto per il caricamento diretto delle merci e dei prodotti, ricchi e numerosi, del suolo, onde nel 1872 quest'opera fu iniziata per escavazione.
   < I lavori per la costruzione del nuovo porto di Reggio — scrive T. Rosati nel suo opuscolo Le Coste d'Italia (Roma 1895) — furono intrapresi nel settembre 1873 e terminarono in febbraio 1884. Lo spazio acqueo è d'ettari 7 di profondità variabile; dal lato ovest ha una media di circa 8 metri fino alla distanza di 15 metri dalle sponde; sull'angolo est, ove è situato il fanale bianco d'entrata, raggiunge soltanto 5 metri ad una distanza di 60 metri dalla spiaggia. Il bacino del porto, che si sta