Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (39/266) Pagina
Pagina (39/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
39 l'arte Quarta — Italia Meridionale
Fig. 7. — Reggio Calabria : Comizio Agrario (da fotogralia Sergi).
arcivescovo Fra Gaspare Dal Fosso; l'istaurato e fornito di preziosi arredi dal vescovo Martino Ibarsez De Villanova nel 1G75; sconquassato dai terremoti fu rifatto nel 17'JO e di recente abbellito dall'arcivescovo Converti, il quale l'ha adornato d'uno splendido organo sul sistema di quello di Monreale.
L'interno del tempio (fig. 11) è diviso in cinque navate ed ha ricchi altari. Presso il coro, a sinistra, vi è un bel monumento di Annibale De Afflitto da Palermo, arcivescovo di Peggio (1593), con statua giacente sorretta da due leoni con stemmi; a destra vi è altro monumento nello stesso stile (li Matteo I)e Farmurio, anch'esso arcivescovo di Peggio (1663). A sinistra, in fondo alla prima navata laterale, vi è la cappella del Sacramento, con le pareti di pregevoli marmi a musaico, in cui si vede a profusione la malachite e l'agata. L'altare degli stessi marini, anco lavorati a musaico, ha quattro colonne di granito nero pregevolissimo, tutto d'un pezzo; ed il quadro ad olio rappresentante il Sacrifizio di Melchisedech, cioè la consacrazione del pane, è stata giudicata opera pregevolissima e di inestimabile valore. In fondo alla prima navata, a destra, vi è la cappella di San Paolo, nella quale vi è un frammento della colonna, che la pia tradizione ritiene sia stata quella su cui l'apostolo operò il miracolo, quando, nel predicare le dottrine evangeliche ai Reggini, riuniti per le solenni feste alla loro dea Diana, si accese la colonna. In detta cattedrale vi sono altri quadri pregevoli, d'incerti pittori, ed alcuni del celebre reggino Cannnizzaro, fra i quali ne è d'annoverare la Risurrezione di Lazzaro, la Creazione del mondo dipinto sul legno e la Ribellione di Lucifero, affresco pregevolissimo.
San Vincenzo de' l'aotì» Questa chiesa di stile moderno, decorata in oro, è annessa al Convitto delle Suore di Carità (fig. 12).
Congrega deyli Ottimali. —Ha una cappella marmorea di stile gotico, nella quale vi è un quadro ad olio raffigurante VAnnnnciazione di Maria, dipinto del Cannizzaro. Il pavimento è in parte adornato da un musaico incompleto di pregevole marino bianco.
Santuario della Madonna della Consolazione (fig. 13). — Sorge in amena collina, ove esisteva il convento dei Cappuccini, oggi trasfoiinato ni Ricovero di mendicità. Al