Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (35/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (35/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   30
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   deserta; e, quantunque il nome sia registrato da Ilella, Plinio parla soltanto delle vestigia oppidi Gaulonis e Tolomeo l'omette affatto. Dovette però continuare ad esistere, comechè decaduta, dacché il nome di Cladonia è sempre registrato nella Tavola Peutingeriana.
   Il sito di Caulonia, come abbiamo detto più sopra, è incerto in sommo grado; i nomi e le distanze nella Tavola sono così corrotti che porgono ben poco aiuto. Strabene e Plinio la pongono anibidue a nord del fiume Sagras, ma sfortunatamente questo fiume non si piò identificare con certezza. .Molti topograti pongono Caulonia a Castel Velerà sopra un colle sulla sponda sinistra del fiume Allaro ; ina coloro che identificano l'Allaro col suddetto Sagras pongono naturalmente Caulonia a nord di questo fiume.
   Vuoisi che sulla sponda sinistra dell'Alloro, presso la sua foce, scorgansi alcnne rovine; ina, secondo l'inglese Swinburne, esse sono di data posteriore e gli avanzi di Caulonia sono ancora da scoprire.
   I. - Circondario di REGGIO CALABRIA
   11 circondario di Peggio Calabria ha una superficie di 052 chilometri quadrati ed una popolazione calcolata presente, al SI dicembre 1898, di 150.3S3 abitanti (157,97 per cliiloni. quadr.). 11 circondario comprende 8 mandamenti e 33 Comuni, dipendenti dal Tribunale civile e penale di Peggio Calabria, nel modo indicato dal quadro seguente:
   mandamenti comuni
   IIKGGIO CU.titilli . . Reggio Calabria.
   lìAGYAltA CALA BUA . . Iìagjiara Calabra.
   ÙO VA........ Tìova, Africo, Condofuii, Roccaforte del Greco, nogluidi.
   CALA.VNA...... Calami:i, Laganadi, Podargoni, Rosali, Sarnbatcllo, Sunt1 Wessio in Aspromonte, S. Stefano in Aspromonte, \ illa S. Giuseppe.
   GALI INA....... Gallina, C.ardeto, Cataforio, Molta S;sn Giovanni, Pellaro.
   MILITO III POIlTft SALVO . Melilo di Porto Salvo, Bagaladi, Monlcbello Jonico, San Lorenzo.
   SCILLA ....... Scilla.
   VILLA SAN GIOVAMI . . . il Villa San Giovanni, Campo di Calabria, Cannitello, Catonj, Fiumara, Gallico, Salice Calabro, San Roberto.
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI REGGIO CALABRIA
   appartenenti al distretto militare dì reggio calabria
   Mandamento di reggio calabria (comprende il solo Comune omonime). — Il territorio comunale di Peggio Calabria, estesissimo, spazia per la maggior parte sul gruppo dell'Aspromonte, dove raggiunge altezze considerevoli, per termina» verso mare con collinette amene e infine con un lembo ili piano feracissimo, sul quale sorge la città capoluogo. Benché montuoso, il territorio è in gran parte coltivato e, in basso, gli agrumeti, gli uliveti, ì vigneti, ì gelseti, i frutteti formano come un solo bosco variato e delizioso tu clima temperato, con aria salubèrrima,
   Fata Morgana. — Questo singolare fenomeno ottico che ammirasi nella baia di Reggio non succede che col l'alt a marea quando la calma più perfetta regna sul mare e nel l'aria. Evanescente iu sommo grado, non lo si osserva per solito che al levare