Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (33/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (33/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   28
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   e a Pazzano nel circondario di Gerace. Vi abbondano poi i materiali edilizi, in specie le roccie granitiche.
   Industria e commercio. — Delle industrie la principale è la serica, la quale produce ottimi organzini, buoni drappi damascati e rasati. Nel capoluogo, Reggio, sonvi molte fabbriche di essenze, di acido nitrico, dal sugo dei limoni e dei bergamotti, di cremortartaro, di confetti, di marmi, di mobili, di paste alimentari, filande, torcitoi da seta a vapore, tessitorie, tintorie, ecc. Attivissimo ti commercio di esportazione, segnatamente di aranci, limoni, essenze, vino, seta, ecc.
   Terremoto del novembre 1894 — La provincia di Reggio Calabria fu grandemente danneggiata dall'ultimo terremoto del lS'Jk I danni nella città di Reggio furono lievi, ma grandi e numerosi nella provincia.
   San Procopio, nel circondario di l'almi, fu pressoché distrutto con oltre 60 morti, di cui 40 nella sola chiesa. A Sant'Eufemia 8 morti e molti feriti. A Rosarno 6 feriti. A Oppido Mamertina 4 morti e molti feriti. A Bagnara Calabra danni rilevanti con 8 morti. Nel Comune di Palmi le case e gif uffizi pubblici rimasero quasi tutti inabitabili. Danni gravissimi ebbero i fabbricati dei Comuni di Sinopoli, Vara poti io, Gallico, Villa San Giovanni, Campo di Calabria, Cahuma, Scilla, Fiumara, Sant'Alessio in Aspromonte, Cataforio, Ardore, Bianco e Gerace Marina, ove rimasero danneggiate anche la sottoprefettura e le carceri.
   Vie di comunicazione. — La strada più importante della provincia di Reggio Calabria è la postale Calabra, che passa poco lontano da Palmi e va poi per Scilla a Reggio, ove congiungesi alla rotabile che continua lungo la costa del mar Jonio. Ma l'arteria principale è la grctn linea ferroviaria che percorre il litorale del Tirreno e del Jonio, da un confine all'altro della provincia, passando per Reggio.
   Cenni storici. — La storia della Calabria fu già da noi trattata ampiamente nell'introduzione che precede la provincia di Reggio. Aggiungeremo qui soltanto che la Calabria meridionale ebbe, sotto i primi re sino agli Aragonesi, il nome di Terra Giordana e quindi di Ulteriore, che, nel 1816, fu suddivisa in Calabria Ulteriore 1 (ora Reggio Calabria) e Calabria Ulteriore II (ora Catanzaro).
   La provincia di Reggio Calabria è la regione a sinistra del fiume Mesiina, occupata, come vedremo, dai Reggini sul Tirreno e dai Locrii sul Jonio, mentre sulle alture dell'Aspromonte stavano i Bruzii. Capoluogo dei Reggini era lihegium (ora Reggio) e l'altra loro città, detta Mattea, stava nelle vicinanze di Scilla. Nel tratto che dalle sponde della Sagras(ora Allaro) prolungasi nìYIIerculis l'romotttorium (ora capo Sparti vento), a est dei Reggini e loro limitrofi stavano i Locrii, la cui famosa città principale, Locri, sorgeva nell'odierno circondario di Gerace, ove la ritroveremo.
   Per ultimo, dalla sponda sinistra dell'Acaro o Sagras, al (itiinicello Assi sten-devasi l'esigua regione Caulonitide, confinante a nord con la Stillatici (da Squillate). Dell'antica Caulonia è estremamente incerto il sito e noi ne tratteremo perciò nella parte generale della provincia. —
   Caulonia.
   Kxu)wv o Kà<&bm«:, città antichissima sulla costa del Bruzio, fra Locri e il golfo di Scijllaciuin (Sqnillace). Tutti gli autori concordano nel qualificarla una colonia greca d'origine achea; ma Strabene e Pausania la rappresentano come fondata dagli Achei venuti direttamente dal Peloponneso e il secondo autore fa menzione di Tifone d'Egio in Acaja qmil capo della colonia; laddove Stillino Cliio e Stefano di Bisanzio afiermano che Caulonia fu una colonia di Crotona. Di tal parere è anche ai dì nostri il Lenonnant nella Grande Grèce: A assi Caulonie, hien girane uotable poiiion de sts fondatenrs fut venne direetement cìu l'éloponnèse, est presqite toujours quulifiée par les écrivains anciens de colonie de Crotone.