Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (25/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (25/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   20
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   popolazione agraria sono, relativamente parlando, soddisfacenti, il brigantaggio non attecchisce; ma dove non sono tali, come nelle Provincie di Foggia, di Campobasso, ecc., ivi può metter radice.
   < Le Provincie che dettero al brigantaggio il maggiore contingente sono quelle che danno oggi il maggior contingente all'emigrazione. Si emigra perchè si è miseri e perchè la libertà non ha ancora creato, e forse non creerà mai, così com'è intesa e praticata oggi, un vero legame di solidarietà fra le classi > (1).
   VII. — Viabilità della Calabria.
   Le condizioni della viabilità odierna non sono certamente oggi rispondenti ai bisogni commerciali della regione; lo saranno però non appena le linee ferroviarie progettate e votate dal Parlamento avranno avuto il loro compimento.
   Le linee ferroviarie in esercizio o prossime a compiersi oggi sono: 1. La linea litoranea del Jonio, che staccandosi da Taranto per Metaponto, Sibari, Cotrone, Catanzaro-Marina, Gerace, giunge a Reggio. 2. La litorale mediterranea che, partendo da Napoli, per Salerno, Battipaglia, Agropoli, Paola e Palmi giunge del pari a Reggio. — 3. La linea che, venendo da Salerno, giunge a Potenza ed attraversando la Basilicata a Metaponto, si rannoda con la linea del Jonio. — 4.11 tronco Siban-Bisignano-Cosenza che si stacca dalla linea del Jonio a Sibari e finisce a Cosenza. — 5. Il tronco che parimenti si stacca dalla linea del Jonio a Catanzaro-Marina per giungere, dopo nn percorso di 9 chilometri, a Catanzaro-Sala. — 6.11 tronco Cosenza-Nocera, per cui, colla linea Sibari-Nocera, la linea del Jonio verrà presto ad essere in comunicazione con la Mediterranea. — 7.11 tronco Catanzaro-Stretto Veraldi, per cui dal golfo dì Squillaee si andrà in pochi minuti a quello di Sant'Eufemia percorso dalla linea Mediterranea.
   Le principali vie carrozzabili sono: 1. La grande via Calabrese, che da Reggio, costeggiando il Tirreno, per Scilla-Palmi-Monteleorie-Pizzo, s'interna e inette a Catan-zaro-Rogliano e pel colle di Pian del Lago a Cosenza, dove giunta corre perle valli del Grati e del Coscile sino al colle di Campo Tenese, pel quale passa sul versante occidentale dell'Apeiniino e giunge a Lagonegro per proseguire in provincia di Salerno continuando sino a Napoli! ^ 2. La strada che dalle Puglia per Matera-Tricarico-Potenza, pel piano di Sant'Eligio, va ad annodarsi con la Calabrese che conduce ad Eboli-Salerno, ecc. -— 3. 11 tronco di strada che, staccandosi dalla via Calabrese, si dirige ad ovest e giunge a Sapri sul golfo di I'olicastro. — 4. La strada che si stacca dalla Calabrese al nord di Laurìa e per il passo di Monterotondo, seguendo il corso del Siimi per Latronico e Chiaramente, mette a Rocca Imperiale sul Jonio. — 5. La strada che, staccandosi dalla Calabrese al sud di Spezzano, corre dapprima nella valle del Grati e quindi, per Congliano, giunge a Rossano. — G. La strada che staccandosi dalla Calabrese prima di Cosenza per il colle di San Fili, sormonta l'Ape-miino alla Serra di Cerasuolo e scende a Paola. — 7. Il tronco che, partendo dalla Calabrese a Tirìolo, mette a Catanzaro e di là alla Marina. — 8. Il tronco che, staccandosi dalla Calabrese a sud-ovest di Tracio, mette a Nicastro, a Sanibiase e dì là a Sant'Eufemia, — 9. La strada che da Gioja Tauro, pel passo del Mercante, mette a Gerace. — 10. La strada che da Reggio, in continuazione della Calabrese, circonda lungo il litorale del Jonio la provincia di Calabria Ulteriore 1.
   Oltre queste vie principali numerosissime sono le secondarie, che mettono tra loro in comunicazione i capoluoghi di mandamento ed anche la maggior parte dei Cornimi.
   (1) R. Dl Ciìsahe, Una famiglia di patrioti. Ricordi di due Rivoluzioni in Calabria (Roma 1889).