Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (16/266) Pagina
Pagina (16/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
Calabria
11
Fig. 3. — La cattedrale di Paterno (Cosenza) dopo il terremoto del 1857. Una scossa che ha colpito obliquamente le pareti, ha fatlo staccare un angolo dell'edilizio.
e la dolcezza del clima e l'amenità del paese, del pari che la rapida floridezza raggiunta da questi primi stabilimenti, divennero cosi seducenti che le sponde del Bruzio furono in pochi anni popolate intieramente da una cintura di colonie greche.
Erano esse (incominciando dal fiume Grati e procedendo a sud): 1° Crotona, colonia achea, fondata nel 710 av. C., la più antica probabilmente e la più potente per qualche tempo di tutte; 2° Scyllacium o Sajlletiuni, secondo Strabene, colonia ateniese, ma ili data incerta; 3° Caulonia, colonia di Crotona; 4 Locri, fondata dal popolo dello stesso nome in Grecia; G° Ehegium, colonia calcidica, fondata poco prima della prima Guerra Messeniea; 5° Medina, colonia e, probabilmente, dipendenza di Locri; 7° Hìpponimt, colonia anch'essa di Locri; 8° 'Ferina, colonia di Crotona. I)i tutte queste colonie o città, sì poco note al presente, ma che ebbero tanta importanza nella storia antica d'Italia, tratteremo nei loro luoghi rispettivi.
Poco sappiamo delle relazioni precise fra queste città greche e le tribù enotrie indigene; ma pare non abbiavi dubbio ch'esse furono sottomesse da ultimo. Sappiamo che i territori delle città greche comprendevano l'intiera linea costiera.