Circondario di Pozzuoli
177
perforata da Augusto, od, a meglio dire, da Agrippa con due gallerie sotto il livello del mare per creare una corrente ed impedire all'arena di addensarsi alla Locca del porto. L'ingresso era protetto da un molo aperto basato su cinque pile e sporgente dalla punta di Miseno opposta alla punta di Pennata, sì clic Irovavasi fra quest'ultima e l'ullima delle pile suddette. Tre delle quali veggonsi tuttora sott'acqua nel lato miscnico dell'apertura nel mare Morto.
Fig. 225. — Bucoli: Piscina mirabilis, ove sboccava l'Acqua Giulia (da fotografila Bkogj).
I Campi lisi, il f.aijo del Fusai o, ecc. — Costeggiando la sponda interna del mare Morto si arriva ai cosidetti Campi Elisi, resi famosi da Virgilio clic ne fece col suo genio divino un paradiso e clic, per la prospettiva che vi si gode, son sempre un Eliseo. È una regione piana coperta di vigneti e giardini fra il maro Morto, il lago del Fusaro, il monte Selvatichi e il monte di Procida, cosi descritta vagamente da Cesare Arici :
Dì nere quercie e scuri pioppi cinto Vivo smeraldo tinge ivi le foglie,
E il verde Eliso e nel suo seno accoglie L'aura è profumo, argento ogni fontana; Un largo pian di eterni fior dipinto. Beato è il piè elio tocca quelle soglie.
Per la strada ferrata non v'ha clic '1 chilometro da lì.ija al lago del Fusaro, la Palus Acherusiu degli antichi poeti. Si suppone fosse l'antico porto di Guisa ed il cratere di un vulcano estinto clic nel 1838 emise tale una quantità di gas melitico che le ostriche, per cui va famoso, ne rimasero asfissiate. Avanzi numerosi di edilìzi massicci, di ville e di sepolcri son sempre visibili nei suoi dintorni. All'estremità sud è un canale di costruzione romana comunicante col mare e detto ora Li Foce del Eusaro, odi là di esso un picciol bacino detto Acqua Moria. Nel mezzo e un casino falto edilicare da Ferdinando I e che si può visitare (lig. 22G).