Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Napoli', Gustavo Strafforello

   

Pagina (400/475)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (400/475)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Napoli
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 450

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   37-2
   Parte Quarta — Italia Meridionale
   Fig. 219. — Sorrento : Villa Garglulo, Casa Pompeiana (da fotografìa BkogiJ.
   ed a scale. Il 15 agosto, quando è gran festa a Positano, i Sorrentini accorrono a Santa Maria di Castello per godere della magica illuminazione inferiore.
   Il convento soppresso di Camaldoli, appartenente, come già abbiamo detto, alla famiglia Giusso, sta a circa mezz'ora di cammino, a traverso i castagni, da Arola. Chi desidera variare il ritorno a Sorrento può avviarsi pel bel villaggio d'Alberi e scender di là a Meta.
   Anche la gita allo Scaricatoio, piccolo luogo di sbarco nel golfo di Salerno, è piena di bellezze. La via più diretta ascende fra gli aranci e gli ulivi; ma un'altra un poco più lunga pei suddetti Colli di Fontanelle è più interessante. Dista circa 3 chilometri dai colli di Cereinenna (375 m.), che ò la parte più bassa della catena e da cui si gode di una stupenda veduta del golfo di Salerno, degli isolotti Li Galli e della costa opposta da Salerno a Capo Licosa, con tutto il Piano di Sorrento dall'altra parte, il Vesuvio e Napoli in lontananza. La discesa dalla vetta, dalla salita allo Scaricatoio è rapidissima e la strada così cattiva che meglio è farla a piedi.
   L'ascensione a monte Sant'Angelo si può compiere da Sorrento, ma non si può andare a cavallo che sino a Moiano (5i0 in.), donde l'erta salita sul dorso nudo della montagna non si può compiere che a piedi. Dopo raggiunto il pianoro del Faggete si può rimontare sulle mule là dove trovansi pozzi enormi o serbatoi per la neve, che si consuma a Napoli in grande quantità.
   Un'altra cavalcata interessante, di circa tre ore, è quella per una strada mulattiera sopra le montagne a sud-ovest di Sorrento, alla Marina di Nerano, che credesi derivi il nome da un tempio alle Nereidi o da una villa di Nerone, seno pittoresco presso l'ingresso al golfo di Salerno, sotto monte San Costanzo. In quel luogo si può