Mandamenti e Comuni del Circondario di Caslellamrnare di Stabia
375
Fig. 218. — Sorrento : Piazza Torquato Tasso.
Vaccina, a circa dieci minuti dal Telegrafo ; vi si domina la piccola baia di Positano, l'opulento Piano di Sorrento e i golfi di Napoli e di Salerno. Da questo punto si sale al monte Piccolo Sant'Angelo e si scende frammezzo agli aranceti e agli uliveti presso l'albergo Belvedere, a dieci minuti ad est da Sorrento.
Brevi e piacevoli giterelle si possono fare ai villaggi di Sant'Agata e di Torca. Quest'ultimo credesi occupi il sito della città greca di Theorica, celebre pel suo tempio di Apollo e scena tuttora di un'annua festa religiosa, a cui si va in processione da Sorrento, come già gli antichi al tempio della Deità greca. Torca sta ad un'altezza ragguardevole (375 m.) e sopraggiudica la porzione occidentale del golfo di Salerno.
Bellissima la gita di un'ora ai colli di Fontanelle, catena di colline con stupenda veduta. Più oltre un Arco naturale, di cui non rimane che una porzione. La prospettiva dalla parte di Salerno abbraccia le isole delle Sirene, la costa d'Amalfi, Pesto col tempo chiaro e il promontorio di Licosa in lontananza.
Un'alto gita favorita è quella ad Arola e ai Camaldoli. Il primo è un villaggio pittoresco con una chiesa in collina, a cui si arriva in circa due ore. A ovest è Pergola, presso la quale è una balza con ampio panorama del Piano di Sorrento e del golfo di Napoli.
A sud-est, in capo a quattro ore, in un castagneto, Santa Maria a Castello, situata sur un'eminenza (690 m.) con veduta stupenda della costa amalfitana e del golfo di Salerno. Da una delle vicine rupi sporgenti vedesi al basso, secondo la verticale, Positano, a cui si scende da Santa Maria di Castello per una lunga discesa a giravolte