Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Napoli', Gustavo Strafforello

   

Pagina (65/475)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (65/475)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Napoli
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 450

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Circondano di Napoli
   55
   Fig. 19. — Interno del cratere del Vesuvio nell'anno 1882 (da fotografia Sommek).
   la pioggia della ceneri, ura come farina ed or come arena, era si intensa che la gente usciva fuori coi parapioggia aperti.
   I danni cagionati dall'eruzione del 1872 furono ragguagliati a più di 3 milioni di lire.
   Nel 1878 avvenne un'altra eruzione di lavai.elI'.'UWo del Cavallo; ma dopo la suddescritta del 1872, di cosi imponenti e memorabili più non se ne contano.
   t. * *
   Ci rimane ancora a toccar un motto delle ultime recenti eruzioni del Vesuvio.
   II 7 giugno del 1891 il cono vesuviano si squarciò da cima a fundo dalla parte dell'Atrio del Cavallo e la lava continuò a scorrere lenta lenta da questa fenditura per oltre due anni e mezzo. Codeste lave assai dense non corsero gran fatto lontano ma accurnularonsi nell'Atrio del Cavallo formando una nuova collina di circa 135 metri di altezza e cambiando intieramente l'orografia di quello squallido vallone.
   Nei primi giorni del febbraio 1891 quest'eruzione laterale cessò, la lava si alzò di bel nuovo premendo sulle pareti laterali del cono vesuviano, il quale fini per rompersi Iti uno de'suoi punti più deboli, ossia vicino alla grande squamatura del 1872 ed ebbe cosi principio l'ultima attuai fase eruttiva del 1895. L'attività vulcanica si concentrò tutta alla base del gran cono vesuviano ove eransi aperte varie bocche da cui erompeva tranquillamente la lava in mezzo ad un gran volume di vapori presentando allo sguardo mio spettacolo imponente. Duraute tutto il mese di luglio le lave non recarono danni rilevanti ; ma nell'agosto le lave allargaronsi e scesero sino a 480 metri circa dal livello del maro coprendo per 150 metri la strada rotabile provinciale che conduce all'Osservatorio vesuviano e distruggendo castagni e buschi cedui e piccole estensioni di vigneti c di altri-culti.