62 l'arti; Quarta — Italia Meridionale
Ma la più strepitosa delle recenti eruzioni vesuviane fu quella del gennaio 1871, la quale ebbe principio con una spaccatura nord-est nel cono delle ceneri sopra la quale si accumulò a poco a poco una grande mole di lava con in mezzo una bocca che inandò nell'/lfrà una corrente ricca di leucite. Questa eruzione non terminò intieramente che il 30 aprile del 1872 preceduta da altre minori. 11
Ili. — Fronte della corrente di lava del 1S72 a Massa di Somma (da fotografia Sommer).
23 aprile si rinforzò la corrente di lava nell'/UWo del Cavallo, e il sismografo preannuncio la catastrofe imminente. Il 24 un torrente sfolgorante di lava con un pino gigantesco al lume lunare attrasse un gran numero di spettatori curiosi sì che la sera del 25 eran già arrivate al Romitaggio 120 vetture. 1 crateri incominciarono a lanciare fra le cannonate pietre vieppiù grosse e con brevissime intermittenze. Dopo la mezzanotte i vapori addensaronsi e da molti fori nel cono proruppero limili incandescenti di lava sì che tutta la montagna pareva coperta di un manto di fuoco. 11 cono della lava e il quarto cratere infuriaron più sempre lanciando ì loro proiettili infocati a più ili 200 metri di altezza, mentre dal cratere in vetta la colonna di vapori ergevasi a circa 300 metri. 11 cono della lava aveva mandato in aria il suo vertice e la lava prese a correre verso XAtrio.
06662120