Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Napoli', Gustavo Strafforello

   

Pagina (18/475)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (18/475)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Napoli
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 450

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   12
   l'arti; Quarta — Italia Meridionale
   Nel 17GS Ferdinando si recò in mano le redini del governo, ma fu poi fuorviato dalla moglie Maria Carolina d'Austria e dal favorito Acton. All'avanzarsi dei Francesi nel 1798 fuggì in Sicilia e fu proclamata la Repubblica Partenopea. Dopo gli eccidii delle orde del cardinal Ruffo, tornò a Napoli, ove compì atroci vendette; ma nel 180G fuggì di bel nuovo in Sicilia, cedendo forzatamente il trono, prima a Giuseppe Bonaparte e quindi a Gioacchino Murat,. Il 17 giugno tornò per la seconda volta a Napoli, inaugurando un governo reazionario e crudelissimo e riunendo i suoi Stati in un regno delle Due Sicilie, pigliando nome di Ferdinando I. Ma nel 18^0 fu costretto a concedere la Costituzione spaglinola del 1813, la quale fu poi abolita nel 18-1 dallo armi austriache.
   Dalla moglie Carolina d'Austria (morta nel 1815) ebbe Ferdinando 1 i seguenti figli: Francesco I (morto nel 1830); Maria Cristina (morta nel 1849), clie fu moglie di Carlo Felice re di Sardegna; Amalia (morta nel 184G) che fu moglie di Luigi Filippo d'Orléans, re dei Francesi; Leopoldo, principe di Salerno (morto nel 1857).
   Ferdinando II (il famoso Re Bomba), nato nel 1810 a Palermo, figlio di Francesco I e d'Isabella Maria di Spagna, salì sul trono nel 1830, spense nel sangue In rivoluzione del 18Ì-8 e governò tirannicamente sino alla sua morte in Caserta, il 22 maggio del 1859. Dalla prima moglie Maria Cristina di Savoia (morta il 31 gennaio 183G), figliuola di Vittorio Emanuele I re di Sardegna, ebbe un figlio, Francesco II, decaduto in forza del plebiscito del 21 ottobre 1800, e morto ad Arco nel Trentino al principio del 1895. Dalla seconda moglie, Maria Teresa d'Austria (morta nel I8Q7Ì ebbe i seguenti figli Luigi conte di Traili (morto nel 188G); Alfonso conte di Caserta (nato nel 1841); Gaetano conte di Gii'genti (morto nel 1871); Pasquale conte di Bau (nato nel 1852), e quattro figlie.
   Questo per sonimi capi il sommario storico dell'ex-reame di Napoli, del quale tratteremo più diffusamente l'istoria nel capitolo su Napoli e le singole sue Provincie.