Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (312/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (312/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1902, pagine 328

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   151-2
   Parte Terza — Italia Centrale
   colonne senza base hanno fusto di marmo e i capitelli di arenaria grigia... Più ragguardevoli sono i capitelli delle due colonne centrali, vari di proporzione e diversi di fregiatura, che l'abaco di quello a destra misura 1 metro da un lato e 98 centimetri dall'altro; e quello a sinistra 17 e 13 centimetri oltre a un metro per fianco >.
   Altre frazioni del Comune di Toano sono: Polcione, Manno, Maino, Stiano, Prata-gliano, ecc., villaggi tutti di minima importanza.
   Il territorio di Toano produce cereali, frutta, ortaglie, foraggi ed in quantità limitata anche uva. Vi sono belle boscaglie cedue, di carpini e di faggi. Importante vi è il taglio del legname, ed altra industria assai diffusa è l'allevamento del bestiame ovino e bovino.
   Cenno storico. — Toano, come lo prova la or dianzi suddescritta sua chiesa di Santa Maria di Castello, è luogo antico. Venne ricordata in documenti dei periodo matildico, e nel secolo XVI fu assai danneggiato dai banditi che, sotto il comando di Amorotto de' Bretti, annidati alle Carpineti, infestavano il territorio circostante.
   Coli, eletL. Casteluovo ne' Munti — Dioc. Reggio — P2 locale, T. a Castelnovo ne' Monti,
   Str. ferr. a Reggio.
   II. - Circondario di GUASTALLA
   B circondario di Guastalla si estende nella parte bassa della provincia di Reggio, di cui occupa tutta l'estremità settentrionale. Esso ha una superficie di 380 chilometri quadrati ed una popolazione presente, secondo il censimento ufficiale del 10 febbraio 1901, di 08.566 abitanti. 11 circondario è amministrativamente costituito da l°2 Comuni, raggruppati in 3 mandamenti ; quantunque, per una delle tante anomalìe della legge 30 marzo 1890, quattro di questi Comuni sieno aggregati ai mandamenti giudiziari del circondario dì Reggio e tre Comuni del circondario di Reggio sieno aggregati ai mandamenti giudiziari del circondario di Guastalla, come videsi più sopra per i primi e rilevasi per i secondi dall'unito quadro:
   mandamenti COMUNI
   GUASTALLA . ..... BUESCELLO ........ P0VIGLI0....... Guastalla, Gualtieri, Luzzara, Novellara, Reggiolo. Brescello, Roretto. Poviglio, Castelnovo di Sotto (1), Campegine (1), Gattatico (1).
   I mandamenti del circondario di Guastalla, per gli effetti giudiziari, dipendono dal Tribunale civile e penale di Reggio nell'Emilia e dalla Corte d'appello di Parma, sezione di Modena.
   II circondario di Guastalla confina: a nord, colla provincia di Mantova; ad est, con quella dì Modena; a sud, col circondario di Reggio; ad ovest, colla provincia di Parma. Salvo che nei tratti in cui questi confini sono delineati dall'Enza e dal Po, essi rispondono non a ragioni geografiche e topografiche, ma a linee di convenzioni stabilite da antiche consuetudini.
   Il circondario di Guastalla è in rasa e bassa pianura, che può dirsi una vera e grande colmata alluvionale. Non ha quindi caratteri topografici meritevoli di speciale
   (1) Comuni amministrativamente appartenenti al circondario di Reggio.