Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (310/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (310/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1902, pagine 328

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   151-2
   Parte Terza — Italia Centrale
   Strada provinciale (li Reggio per Carpineti ed il Tresinaro. È Comune essenzialmente rurale, costituito da varie frazioni, delle quali le due maggiori sono i paeselli di Viano e di Regnano. — Viano, capoluogo del Comune, è un mediocre paese, a 220 metri sul mare, alla sinistra del Tresinaro, di circa 780 abitanti, nel quale si riscontra un progressivo miglioramento edilizio dagli ultimi anni in poi, senza che peraltro vi sia cosa degna di rimarco. La chiesa parrocchiale di Viano, dedicata a San Salvatore, mostra i recenti risiami ed è di buone linee.
   Nelle vicinanze di Viano, nella località detta le Capanne, trovasi una pietra pae-sina con venature variegate e ad arco di bellissimo effetto, tanto da dare l'illusione dello sfasciame di edilizi con colonne ed arcate fuggenti e di piante annose.
   TI territorio di Viano, abbastanza fertile, produce cereali, frutta, viti e foraggi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile è in luogo l'industria di maggior sussidio alla produzione del suolo, fonte di ogni ricchezza locale.
   Cenno storico. — Il luogo di Viano è ricordato in documenti antichi e fu pur questo territorio appartenente al patrimonio matildico. Non vi sono però fatti meritevoli di rilievo intorno a questo modestissimo luogo.
   Coli, elett. Correggio — Dioc. Reggio — P3, T. e Str. ferr. a Castellarano.
   Mandamento di VILLA MINOZZO (comprende 2 Comuni, popol. 10.409 ab.). — Il
   territorio di questo mandamento giudiziario, che non soffrì mutazioni per effetto della legge 30 marzo 1890, si stende nell'estremo sud-est della provincia di Reggio. Esso confina: a nord, coi mandamenti di Scandiano, di Carpineti e di Castelnovo ne' Monti; ad est è diviso dalla provincia di Modena dal corso del torrente Dolo; a sud confina colla provincia di Massa e Carrara (Garfagnana), la linea di confine essendo data dalla linea di spartiacque della catena centrale apenninica; ad ovest confina col mandamento di Collagna.
   È regione essenzialmente montuosa, dominata oltre che dalle vette della catena centrale dell'Apennino, come il monte Brado (2054 ni.) e il monte Giovarello (1760 in.), anche da quei poderosi contrafforti volgenti a settentrione, quali d monte Cusna (2121 m.), il monte Beccara (1369 in.), il monte Prampa (1699 in.), il monte Penna (1260 m.) ed una quantità di vette e dossi minori che non mette conto di menzionare.
   I maggiori corsi d'acqua che bagnano od attraversano il mandamento di Villa Minozzo sono: la Secchia, che scendendo dall'Alpe di Succiso, nel contiguo mandamento di Collagna, fa da confine settentrionale al mandamento di Villa Minozzo; il Dolo, che discende dal monte Giovarello ed adiacenze, presso al passo delle Radici, e fino al suo sbocco nella Secchia divide il mandamento di Villa Minozzo dalla provincia di Modena; il Secchiello, che discende dal monte Prado ed è affluente di destra alla Secchia; l'Ozola, discendente esso pure dalla catena centrale dell'Apennino, affluente della Secchia; nonché numerosi torrentelli e cascate, che raccolgono le acque delle valli secondarie tributarie or del Dolo ed ora della Secchia.
   L'arteria stradale del mandamento è la via provinciale rotabile che unisce Villa Minozzo con Castelnovo ne' Monti; altri tronchi di strade secondarie, in parte rotabili, ma principalmente mulattiere, sopperiscono come meglio possibile ai bisogni della viabilità locale. Il mandamento è plaga essenzialmente agricola, per quanto la natura montuosa dei luoghi non si presti alle grandi e proficue coltivazioni.
   Villa Minozzo (0302 ab.). — 11 territorio di questo Comune occupa la maggior parte del mandamento. Esso consta di un gran numero di frazioni, per lo più piccoli villaggi sparsi nel fondo delle valli od a cavalcioni ili alpestri dossi. — Villa Minozzo, capoluogo del Comune e del mandamento, è un mediocre paese sulla sinistra del Secchiello, di aspetto montanino, a 680 metri sul livello del mare e chilometri 50 da Reggio, con circa 700 abitanti. All'infuori della parrocchiale dedicata ai Santi Quirico