Modena 29
Pìg. 2. — Modena (Duomo) : La Porta maggiore (da fotografia Ammari).
i'ri/lliM Alici jfófm deferì pliimbile mitiius; Caino fitll uccide Abele e Dio che incontrando Caino gli dice: Uhi est A bel jratres tuus? Lamek clic uccide Caino, niili l'Arca colla famiglia di Xoè.
La maggior parte ili questi bassorilievi sono attribuiti a Ycligclmo o Guglielmo, della stessa famiglia di Campioucsi (die qualche anno appresso lavorava nel medesimo genere pel duomo di Ferrara), come del resto lo orano tutti quelli che ivi lavoravano, maestri in nmiatura, lapicidi, architetti, e come lo accenna «tlrt» l'iscrizione sostenuta dai profeti Esaù ed Elia sopra il secondo bassorilievo, iscrizione nella quale è detto: Inter scultorei quanto sisditjnus honore, clan! scultura nunc Velìgelme tuo, cioè: « di quanto onore tu sia degno fra gli scultori si fa chiaro, o Vcligehno (o Guglielmo), per questa tua scoltura ».
Dal piazzale prospiciente alla fiancata, passando sotto l'archivolto antiestetico, che unisce il palazzo Vescovile alla Cattedrale, si sbocca nella piazza Grande, dalla
quale si ha d'un tratto l'intera prospettiva della facciala meridionale del duomo modenese, il pezzo esterno più ben conservato e caratteristico dell'antico edilizio.
11 motivo generale di questa facciata entra pur esso liei canoni dell'antica arte comacina e prosenta colla continuazione della loggia ad archi romani, suddivisi per ogni campata in archetti trifori, lo svolgimento logico, necessario dello stesso motivo fondamentale della facciata. L'aspetto complessivo di questa fiancata, innestata sui marini bruni, sui quali il tempo ha steso la sua palma polverosa quasi bronzata e sulla quale incombe In mole ardila ed affusolata della Ghirlandimi, non potrebbe essere più severamente artistico e ad un tempo, col contorno del rimanente della piazza, più pittoresco e scenografico.
Anche ì particolari di questo lato del duomo sono meritevoli di accurato esame. Va subito notata la porta cosidettadei Principi (fig. 3), ornata all'esterno di arabeschi e delle solite figure simboliche — una