Imola
233
MANDAMENTI 13 COMUNI DEL CIRCONDARIO DI IMOLA
appartenenti al distretto militare di ravenna
Mandamento di IMOLA (comprende 6 Comuni, con unapopol. di 43.131 abitanti). — Il mandamento d'Imola occupa la parte più orientale della provincia di Bologna e confina: a est e sud-est, colla provincia di Ravenna; a sud-ovest, colla provincia di Firenze e ad ovest e nord, col mandamento di Castel San Pietro dell'Emilia.
11 territorio di questo mandamento è in buona parte montuoso, stendendosi a cavaliere della via Emilia e fino al confine della provincia di Bologna con quella di Firenze, presso alla catena centrale dell'Apeniiino, Quasi tutta la vallata bolognese del Santerno è compresa in questo mandamento, le maggiori alture del quale sono il monte Taverna e il monte Faggiuola.
Il Santerno attraversa l'intero mandamento dal confine colla provincia di Firenze a quello colla provincia di Ravenna, bagnandone i Comuni di Castel del Rio, Fontana Elice, Tossignano, Imola e Mordano. Numerosi torrentelli scendenti dalle valli laterali sono tributari del Santerno in questa parte del suo corso.
La via Emilia e la strada provinciale clic da Imola sale fino al passo (lei Giogo sono le arterie principali del mandamento d'Imola, percorso anche da numerose strade secondarie comunali, tutte carreggiabili, che mantengono le comunicazioni fra i varii Comuni del mandamento e del circondario, non che colle limitrofe provincie di Firenze, e di Ravenna.
I/agricoltura ha largo sviluppo in tutto il territorio del mandamento, nel quale però trovano buone rappresentanze anche le industrie meccaniche e manifatturiere.
:. ì Imola (30.240 ab.). — Il territorio di questo Comune, capo-
—Cj» luogo del circondario e del mandamento omonimo, occupa una vasta zona parte in piano e parte in colle, attraversata dalla via Emilia. Il Comune è assai frazionato, essendo tutto il territorio circostante alla città e la collina in particolar modo, sparso di ville, di piccoli paesi, di gruppi di cascinali e fattorie formanti frazioni ben distinte, I Imola, frazione principale e capoluogo del Comune, 33 chilometri a sud-est di Bologna, in pianura e a 47 metri di altezza sul mare, ò una città d'oltre 10.000 abitanti, attraversata dalla via Emilia, che la divide ili due parti pressoché uguali, formandone anche la maggiore arteria della vita cittadina. Imola ha in pianta figura quadrilunga, divisa da tre strade principali: la via Emilia nel mezzo, del Corso e della Fortezza, quasi rettilinee e parallele, le quali da levante a ponente la dividono per il lungo, ed intersecate da altre strade pressoché regolari pur queste : la pianta, press'a poco conservata, delle antiche città di costruzione romana.
Imola è cinta tutto all'intorno da fossi, da mura e da bastioni, con un pomerio di circa 3 chilometri. Alle quattro porte che s'aprono nelle mura corrispondono altrettanti borghi, detti: il Borgo Sponviglio, quello ad est; dCllione, quello ad ovest; di Santa Cristina, a sud; ed il Borgo Appio, a nord.
PIAZZA MAGGIOKE
II centro della città è (lato dalla piazza Maggiore, alla quale si arriva per la via Emilia. Questa piazza, nei giorni di mercato animatissima e movimentata, è larga, quasi quadrata e contornata da begli edilizi, fra i quali spicca il palazzo del Comune, che fu già della Signoria, quando Imola si reggeva in repubblica autonoma. Questo edilizio fu eretto, secondo le memorie locali, nel 1315, essendo Imola sotto la vicaria
30 — Patria- voi. Ili, parte 3».